In tutta Italia, le cifre da capogiro degli appartamenti in affitto colpiscono direttamente ragazzi, studenti universitari ed intere famiglie che, costretti a scontrarsi con le difficoltà lavorative e la mancanza di un capitale iniziale per acquistare una casa di proprietà, devono a ripiegare sull’appartamento in affitto.
Nonostante le cifre improponibili, il profondo cambiamento della società dovuto alla precarietà lavorativa e all’altrettanta mobilità renderà l’affitto sempre più un trend del futuro.
Per questo, la Germania, Berlino in particolare, per favorire ed andare incontro alla “generazione affitto”, quella dai 18 ai 35 anni, ha deciso di applicare il “Mietendeckel”, una legge che permette di congelare e mettere un tetto al costo degli affitti.
Infatti, secondo alcuni dati i berlinesi investirebbero molto poco sul mattone: si conta circa l’82% della popolazione in affitto, sindrome molto diffusa e nota come “febbre dell’affitto” contro il 45,7% con residenza fissa.
Il disegno di legge presentato ad aprile 2013 dal Senatore dello Sviluppo Urbano ha l’obbiettivo di limitare l’aumento del prezzo degli affitti contrastando le proteste dei cittadini. La legge sarà ufficialmente applicata nel primo quadrimestre del 2020, facilitando la vita di circa 340.000 famiglie berlinesi che otterranno una riduzione dell’affitto su 1,5 milioni di case a cui verrà applicato un tetto massimo di 9,80 euro per metro quadro.
Essendo un provvedimento retroattivo potrà anche essere richiesto un rimborso per il maltolto da giugno 2019 al momento della richiesta. Per compensare l’inflazione e le polemiche delle agenzie immobiliari, dal 2022 gli affitti potranno però essere aumentati del 1,3% ma solo se il prezzo rimane e non supera un limite massimo definito.
Un esempio di provvedimento che non solo protegge, sostiene e migliora economicamente le famiglie più vulnerabili, ma consentirebbe di risparmiare sui molti costi domestici, permettendo ad intere famiglie di far girare e crescere l’economia del Paese.
L’entusiasmo esplosivo ed elegante di Laura Giorgi non passa inosservato. Dirigente aziendale, mamma, artista partecipa al successo dell’azienda di famiglia, metalcenter con il papà Luciano e la sorella Annalisa. Il suo...
Oggi come non mai, le grandi metropoli stanno ottimizzando i propri tempi e spazi rinnovando il proprio skyline cittadino con progetti futuristici programmati per essere sostenibili, e alimentati da energie...
Sono conosciute come le” Students Tiny house talk”, ovvero 10 metri quadrati di vivere ecosostenibile. Si tratta di tipiche casette svedesi completamente costruite in legno dal design moderno e pensate...
L’Italia come sempre è una meravigliosa sorpresa. Durante dei lavori per la riconversione di alcuni uffici della Bnl in appartamenti di lusso nel centro di Roma, sono affiorati dei mosaici...
Immagina un angolo di vacanza nel tuo giardino o terrazza, uno spazio accogliente e riservato dove poter dimenticare i problemi quotidiani e immergerti in momenti di benessere e relax da...