Una parte del settore alimentare finanzia i piccoli imprenditori che hanno fatto del loro terreno e delle loro coltivazioni una filiera sana e controllata: il cibo biologico. La scelta e il consumo del biologico è aumentato esponenzialmente a livello nazionale e internazionale grazie alla vendita dei prodotti a chilometro zero che puntano sull’integrità del prodotto e sulla scelta consapevole.
Dall’agricoltura fino alla consumazione, l’intero settore assume quindi, un ruolo prezioso e trainante, inserendosi perfettamente tra le eccellenze agroalimentari italiane. Per questo, accanto a chi investe nell’agricoltura verde e pulita nasce il Distretto Bio Sardegna, che punta a rappresentare e coordinare tutte le produzioni a carattere biologico dell’isola.
L’obbiettivo primario dell’iniziativa, è quello di favorire la partecipazione e la coesione dei protagonisti della filiera del biologico per sostenerli nella transizione ambientale, sociale ed economica, attraverso l’impiego di energie rinnovabili, il trattamento equo dei lavori e il mantenimento della biodiversità.
Il Bio – Distretto costituito dall’Associazione di Produttori Sardegna Bio, insieme a Coldiretti Sardegna e la Fondazione Filiera Agroalimentare della Sardegna, intende creare nuove relazioni tra produttori e consumatori grazie a modelli distributivi alternativi, come i gruppi di acquisto solidale e la filiera corta.
Con questo progetto si auspica sia di ottenere maggiore visibilità grazie al marchio “Distretto Bio Sardegna”, favorendo l’ingresso nei mercati internazionali, ma anche di incoraggiare le amministrazioni pubbliche ad acquistare prodotti biologici per le mense di scuole ed ospedali.
Questo orientamento apre ad una visione a lungo termine che consente di analizzare alcuni punti importanti come: la salvaguardia dell’ambiente, la lungimiranza e la salute, rendendo quindi il biologico una scelta etica per il nostro benessere, assicurando un futuro sostenibile per le prossime generazioni.
Peter's TeaHouse, il primo negozio specializzato nella vendita di tè, nasce nel 1994 a Bolzano. "Immersi nell’atmosfera della tradizione, si riesce a respirare il fascino della cultura orientale, che si...
Dal colosso Tesla, a Paypal, fino alla rincorsa verso il pianeta rosso con Space X, Elon Musk, noto imprenditore della Silicon Valley, ha fatto della sua stravaganza, della genialità e...
Ideata da Starbucks nel 2003 e definitamente rivisitata nel 2015, la ricetta del Pumpkin Spice Latte è diventata negli anni uno dei must stagionali per quanto riguarda l'autunno. La bevanda,...
Il meglio delle esperienze che Venezia possa offrire è racchiuso in un luogo dove la declinazione dell’esperienza sarà il miglior servizio. Un posto non convenzionale che può essere scelto solo...
La Lindt Home of Chocolate, in italiano "Casa del Cioccolato", avrebbe dovuto aprire le porte al pubblico lo scorso maggio ma, a causa della pandemia di Covid-19 che sta ancora affliggendo...