Tra il lago Bolsena e la Valle del Tevere, nel Comune di Bagnoregio in provincia di Viterbo, si estende un’ immensa area lunare che regala un paesaggio davvero particolare caratterizzato da una successione di rocce argillose in erosione per effetto degli agenti atmosferici detti “calanchi”.
Quello dei calanchi è un ambiente decisamente unico che offre paesaggi con forme davvero incredibili. Nel mezzo di questa valle dall’aspetto quasi fantastico, a est del Lago Bolsena si trova un piccolo gioiello italiano, il borgo di Civita Bagnoregio.
Sospesa su una collina di tufo e argilla, lo splendido Borgo di Civita Bagnoregio in provincia di Viterbo è purtroppo segnata da un triste destino e per questo viene chiamata “ la città che muore”. Il lento sgretolarsi della rupe su cui sorge a causa degli agenti atmosferici, minano l’esistenza del minuscolo ma meraviglioso borgo.
Nonostante il suo destino, Civita Bagnoregio è però uno dei borghi più sensazionali d’Italia. La cittadina si erge come un isolotto in mezzo ai Calanchi ed è unita alla terra ferma soltanto da una mulattiera pedonale di 300 metri, che conduce fino a Porta Santa Maria, l’ingresso principale e unico varco, offrendo ai visitatori uno scenario insolito.
Varcata l’entrata, si viene proiettati in un’atmosfera tranquilla e rilassata, in un luogo che sembra essere immutato e appartenere a secoli fa. Il centro storico dal fascino incredibile, si immerge in un ambiente favolistico dove, tutto quello che si trova: dai palazzi, ai musei alle stradine e le case private, fino alle taverne non sembra aver subito cambiamenti dal Medioevo.
Il fulcro del centro abitato è Piazza San Donato, dove si trova anche l’omonima chiesa cinquecentesca, nota per il suo crocefisso in legno di fattura fiamminga. Attorno alla pizza principale poi, si snodano piccole stradine da cui accedere a piccoli gioielli architettonici e dai cui godere scorci mozzafiato sulla Valle dei Calanchi tra cui il Belvedere che vale un panorama da togliere il fiato. La bellezza di questo posto è stata riconosciuta, e non a caso, ha ricevuto negli anni molti riconoscimenti a livello turistico, fra cui l’inserimento nel Club dei Borghi più belli d’Italia.
Vinilia Wine Resort è un’antica dimora risalente agli inizi del ‘900 quando era destinata ad essere la residenza estiva della nobile famiglia degli Schiavoni. Oggi, dopo un’attenta e raffinata attività...
Masseria Monacelli, masseria fortificata del ‘600 e Masseria Giampaolo, esclusivo borgo del ‘400, si impongono con le loro torri di avvistamento nel cuore del Salento. Situate in prossimità dell’Abbazia romanico-bizantina S....
Nel Settecento, il Castello fu la realizzazione di un sogno di Carlo Giacinto Roero, signore di Guarene. Il nobiluomo voleva una nuova e splendida dimora e se la costruì, la...
Nina Trulli Resort è una masseria immersa nella tipica campagna pugliese, dalla Costa dei trulli a Valle d’Itria, e si trova a soli 5 Km dal mare. Nella zona di...
Immerso tra le colline, il Boscareto Resort & Spa rivela la sua bellezza nell’incantevole panorama su cui si affaccia, nei colori dei vigneti e nel meraviglioso territorio delle Langhe, dichiarato...