Immersa tra le Alpi e le colline di Lombardia, Veneto e Trentino, l’immensa e famosa distesa d’acqua del Lago di Garda offre quanto di meglio ci si possa aspettare da un luogo di villeggiatura. È possibile infatti, perdersi nelle vie di meravigliosi borghi, visitare numerosi castelli o affrontare uno degli innumerevoli percorsi per ammirare dall’alto il più grande lago d’Italia.
A dominare dall’alto la sponda Trentina del lago accompagnata ad una delle città più frequentate del Trentino, è il bastione di pietra grigia posto sulle falde del monte Rocchetta, luogo simbolo per gli abitanti di Riva del Garda.
Normalmente raggiungibile senza difficoltà a piedi attraverso un sentiero tra la vegetazione che sale fino a circa 200 metri di quota, ad oggi, dopo 40 anni il bastione veneziano tutelato dalle Belle Arti sarà collegato al centro di Riva del Garda da un ascensore panoramico inclinato.
Il progetto, promosso da Lido spa e realizzato dallo Studio Ingegneri Associati Fontana e Lotti – Lorenzi di Riva del Garda, avrà uno sviluppo di 208 metri per un dislivello di 130 e, verrà inaugurato il 1 di luglio. Grazie all’installazione di cabine completamente in vetro, nate con l’idea di dare il più possibile un effetto di trasparenza offriranno una vista panoramica eccezionale sul lago di Garda e sulla città.
In periodo di Covid l’accesso sarà organizzato in modo da garantire la massima sicurezza, non solo grazie ai dispositivi di disinfezione installati sia all’entrata dell’ascensore che nelle cabine, ma anche grazie ad un’organizzazione strutturata dividendo le zone di andata e di ritorno, evitando così inutili assembramenti
Inoltre, grazie ad un tornello automatizzato ed un conta passaggi, le partenza saranno distanziate ogni 10/ 15 minuti, consentendo quando si tornerà a regime, di trasportare tra le 400 e 500 persone al giorno. Nonostante l’apertura sia il 1 luglio si ipotizza che il prezzo per un viaggio verso l’alto potrebbe aggirarsi intorno ai 2 euro a persona. Un’opera questa, sulla quale la città ha sempre creduto e, che andrà sicuramente ad arricchire l’offerta turistica intercettando e incuriosendo i tantissimi visitatori che passano ogni anno in questa zona.
Quando il cielo cede velocemente il passo alle perfette geometrie della selva di grattacieli del centro, dominati dalla Canadian National Tower si apre la città di Toronto in Canada, con...
La Calabria è la regione dove mare e montagna sono così vicini da poter essere vissuti nella stessa giornata: caratteristica unica e particolare che ha spinto la nascita di "Kalabria...
Se è vero che l’aereo rimane il mezzo di trasporto preferito da chi deve fare viaggi lunghi, è altrettanto evidente che i viaggiatori hanno riscoperto i numerosi vantaggi del trasporto...
Ogni anno dal 1990 a soli 200 km dal circolo polare articolo, prende vita l‘iconica struttura temporanea che ha fatto del ghiaccio, delle sue immense forme e della natura che...
Dopo i voli verso il nulla annunciati da diverse compagnie aeree in Asia, ora, per riconquistare la fiducia dei viaggiatori e dei turisti di tutto il mondo arrivano anche viaggi...