Volendo riassumere una parte dei costumi e della cultura degli anni sessanta non si possono non nominare, le chitarre acustiche, quelle elettriche, Woodstock, i fiori ed il “ Veicolo che tutto può”, l’iconico ed unico Volkswagen Bulli che dopo anni, torna a viaggiare da protagonista ma in versione totalmente “green”.
La nota casa automobilistica Volkswagen infatti, scende a compromessi con il presente ed incrocia il passato con il futuro, lanciando una rivisitazione in chiave moderna del mitico van che ha rivoluzionato l’esperienza di viaggio a quattro ruote.
Il nuovo erede Volkswagen ID Buzz, oltre a puntare su emissioni zero dei motori elettrici, manterrà sia il classico design esterno, che le dimensioni importanti ricollegandosi al Bulli degli anni ‘60, noto per le sue doti di versatilità e robustezza.
Per renderlo più attraente e innovativo allacciandosi ad una visione in chiave moderna, verranno introdotte molte idee di design grazie anche ad un’architettura variabile dei sedili, sistemi di interattività attraverso touch pad, connettività ed elevati livelli di guida autonoma. La comoda abitabilità degli 8 posti a sedere, permetterà un’ampia modularità degli spazi da condividere da poter trasformare in tavolini o due comodi letti.
La versione del nuovissimo Volkswagen ID Buzz, verrà lanciata ufficialmente sul mercato nell’anno 2022 e, per la casa automobilistica tedesca, questo rappresenterà un’ottimo punto di partenza per realizzare l’ambizioso progetto di riuscire a vendere un milione di auto elettriche all’anno entro il 2025. L’obbiettivo di Volkswagen è sopratutto quello di permettere agli amanti del viaggio di continuare a vivere l’itinerario nel rispetto dell’ambiente attraverso un connubio perfetto tra passato e presente.
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...
Un’edilizia circolare sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale risulta una strada imprescindibile per il futuro dello sviluppo economico. Il riciclo dei materiali promette infatti oltre ad una sensibile...
Dopo Microsoft e Amazon adesso anche Apple ha annunciato il suo personalissimo piano per la sostenibilità ambientale puntando l’obbiettivo verso il 2030 per arrivare ad azzerare le emissioni ad ogni...