Il problema dell’inesorabile carenza idrica globale è tutt’altro che superato, ma le cose potrebbero presto cambiare in meglio grazie ad un team di scienziati che sfruttando la luce solare, è riuscito a rendere potabile l’acqua di mare in soli 30 minuti.
Durante gli esperimenti, sono stati utilizzati delle strutture metallo – organiche ( MOF) e della luce solare per filtrare l’acqua, generando 193,5 litri di acqua per chilogrammo di MOF al giorno. Una tecnica questa, decisamente efficiente sia in termini energetici a cui si aggiungono basso costo e alti livelli di sostenibilità.
Il processo di desalinizzazione avviene grazie al filtro Mof in grado di assorbire il sale dell’acqua senza consumare energia. Il particolare filtro viene posizionato alla luce del sole per rigenerarsi e bastano 4 minuti perché possa essere riutilizzato per lo stesso obiettivo.
Secondo uno degli attori principali della ricerca, il processo di desalinizzazione è stato utilizzato sopratutto per affrontare la scarsità d’acqua ormai presente in tutto il mondo. Fortunatamente il problema ambientale è supportato dalla grande disponibilità di acqua salmastra e di mare che dà la possibilità di essere trasformata con processi di desalinizzazione integrandola nei sistemi acquatici esistenti con rischi minimi per la salute.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’acqua per essere di qualità dovrebbe avere un Tds, solidi totali disciolti inferiori a 600 e, con questa tecnica i ricercatori hanno ottenuto un’acqua con un tasso di Tds inferiori a 500 in solo 30 minuti.
A completare ed aggiungere valore alla nuova tecnica è l’utilizzo della luce solare che a differenza di altri non prevede l’impiego di sostanze chimiche e rappresenta una soluzione di desalinizzazione efficiente sia dal punto di vista energetico che sostenibile
I veicoli elettrici con tutti i loro vantaggi legati ai livelli di prestazioni e di emissioni, stanno diventando una componente essenziale per affrontare la crisi climatica internazionale. Un passo da...
La tutela della salute è una sfida che coinvolge medici, scienziati ed ingegneri, insieme impegnati da secoli per rendere sempre più concreta la possibilità di trovare soluzioni in grado di...
L’inarrestabile evoluzione dell’intelligenza artificiale allarga si suoi già immensi confini coprendo anche l’importante mondo dell’agricoltura, puntando ad una vera rivoluzione agricola. L’esperimento di respiro europeo porta l’intelligenza artificiale nella conduzione...
Apple:l’azienda dalla mela morsicata, l’ inconfondibile icona della sinergia tra design, tecnologia, innovazione e semplicità, racconta da anni il suo successo, con la grande attenzione alla realizzazione di prodotti sempre...
La produzione di idrogeno, da molti definita come l’energia del futuro, ha trovato spazio nella forma di una piccolissima goccia. Questo importante passo è avvenuto all’università di Bristol, dove un...