Tra le spettacolari Dolomiti di Brenta è possibile trovare dei paesaggi davvero mozzafiato.
Alcuni di questi è possibile immortalarli in Val Nambrone, una diramazione della Valle di Campiglio, che porta alle cime del gruppo della Presanella. Questa zona è famosa soprattutto per i suoi laghi alpini tra cui il Lago Nero ed i laghi di Cornisello.
Il Lago Nero è senza dubbio una delle mete fotografiche più gettonate tra coloro che amano immortalare luoghi incontaminati e dal fascino selvaggio. Le Dolomiti di Brenta, che si specchiano nelle sue acque immobili, sembrano aver origine proprio da questo lago. Per questo motivo, le ore migliori per scattare foto in questa zona sono all’alba e al tramonto: i giochi di luci ed ombre contribuiscono alla creazione di spettacolari effetti ottici e colori ideali per degli scatti unici.
I sentieri presenti nella zona conducono ai Laghi di Cornisello, al Monte Giner, alle vette del massiccio della Presanella, al Lago Nero, ai laghetti del Segantini e al Gruppo di Brenta.
Se si vuole utilizzare un veicolo, è possibile arrivare fino a quota 2000m, nelle vicinanze del primo lago di Cornisello. Da lì è poi possibile avviarsi verso altri sentieri che conducono ai vari specchi d’acqua e alle vette della Presanella.
Il percorso più semplice ed adatto alle famiglie è quello che parte dal rifugio Cornisello (2120m di quota) ed è chiamato CAI 216: questo tracciato costeggia lungo una strada sterrata i due laghi di Cornisello.
Il sentiero più impegnativo, invece, segue il sentiero “Guide Dellagiacoma” CAI 238 che parte dal rifugio Cornisello e arriva al Rifugio Segantini a 2.373m di altitudine. Da questo percorso è possibile ammirare i Laghi di Cornisello e le cime dell’imponente Presanella. A 2.233m si raggiunge il Lago Nero e, proseguendo lungo il sentiero CAI 216 verso la “Bocchetta dell’Om” si arriva al rifugio Segantini.
Se si vuole passare una giornata immersi nella natura più selvaggia delle Dolomiti, una camminata nella zona di questi Laghi e nella valle del Nambrone può rivelarsi la scelta ideale soprattutto se si è anche dei fan della fotografia naturalistica e di paesaggi incontaminati.
A pochi chilometri da Cortina tra cieli sconfinati e cattedrali rocciose esiste una camera che regala l’insolita emozione di ritrovarsi a dormire avvolti dall’affascinante magia di un paesaggio unico al...
La strana e tanto discussa estate 2020 sta per giungere al termine. E, se ci si trova in Trentino Alto-Adige, cosa si può fare per concludere al meglio la propria...
Costruito nel 2016 sopra il torrente Ragaiolo in Val di Rabbi, il ponte tibetano è ormai diventato una tappa fissa per tutti coloro che amano la montagna e la Val...
Dormire tra le luce tenue delle candele, il profumo della neve fresca, il silenzio assoluto regalato dal sole appena calato, ed il cielo stellato è un’esperienza assolutamente indimenticabile, unica e...
D’inverno, quando arrivano il freddo e la neve, ci si trova sempre a chiedersi dove si potrebbe passare una giornata in totale relax. In fin dei conti, le feste e...