In un momento in cui è davvero difficile reperire mascherine chirurgiche per il viso al fine di proteggersi nel caso sia necessario uscire di casa per recarsi al lavoro, per uffici o al supermercato, dilagano sui social network innumerevoli tutorial riguardo alla creazione di mascherine per il viso.
Ma sono utili per davvero?
Bisogna dire che ridurre il più possibile la diffusione di saliva può essere sicuramente d’aiuto in generale, ma secondo quanto riportato da chi di competenza, il Covid-19 si diffonde prevalentemente tramite superfici e tramite il contato con occhi, mani, naso e bocca. Coprendo bocca e naso, anche senza badarci è facile che ci tocchiamo gli occhi con le mani: è un gesto abituale e a cui si rischia di non fare nemmeno troppo caso.
Tornando alle mascherine fai-da-te fatte con pezzi di stoffa o con carta da forno, bisogna dire che non sono la stessa cosa delle mascherine certificate ed a norma. Di conseguenza, chiunque decida di utilizzare un prodotto fatto in casa, non dovrebbe correre il rischio di uscire di casa con troppa sicurezza, dato che appunto non sarebbe un manufatto a norma e che quindi potrebbe non funzionare a dovere.
Recentemente hanno iniziato a girare sul web video di persone che creano mascherine per il viso con la carta forno o con la coppa di un reggiseno, spacciandole per oggetti che davvero funzionano: niente di più falso. Questi prodotti non proteggono chi li indossa. Possono limitare in minima parte aiutando le persone a non toccarsi naso e bocca, ma certamente non sono la stessa cosa dei prodotti certificati e di cui tutti siamo alla ricerca in queste giornate di marzo.
Inoltre, le mascherine dovrebbero venire usate solo se ci si sta prendendo cura di qualcuno che sospetta di essere entrato in contatto con il virus del Covid-19. Per tutti coloro che non sono immunodepressi o che non sono parte del personale sanitario, invece basta seguire i consigli dati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e non uscire di casa a meno che non sia strettamente necessario.
Se invece si ha il bisogno di uscire e si vogliono utilizzare prodotti fatti in casa, bisogna tenere bene a mente che questi oggetti non proteggono dalla trasmissione del virus e che le mascherine in stoffa devono essere composte con materiali lavabili a 90° mentre quelle in carta forno sono invece monouso.
La tutela della salute è una sfida che coinvolge medici, scienziati ed ingegneri, insieme impegnati da secoli per rendere sempre più concreta la possibilità di trovare soluzioni in grado di...
Il Natale, sicuramente il periodo più luminoso e scintillante dell’anno, accompagna con sé un’atmosfera che per molti è sinonimo di famiglia, addobbi casalinghi, luci, buon cibo e mercatini accompagnati da...
SkinMedic è un nuovo modo di concepire il mercato dell’estetica, in cui la realtà in franchising diventa un’opportunità di crescita condivisa. Da qualche mese, il noto marchio ha aperto anche...
Molte persone di fronte agli effetti collaterali e più aggressivi legati all’assunzione di farmaci tradizionali, si sono indirizzate verso una medicina alternativa e più naturale. La ricerca di nuove terapie...
Mentre in Italia ci si interroga ancora su come e quando aprire le scuole in vista dei rientri in classe degli studenti, in alcuni Istituti della Gran Bretagna anche la...