Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è sicuramente l’olfatto, il più antico e potente dei sensi, l’unico che può aiutare ad acquisire un benessere psicofisico per allentare la tensione.
In quest’ottica, è nata dalla riqualificazione di un piccolo macero, il giardino dei sensi, un percorso sensoriale a Cento, in Provincia di Ferrara. Un percorso multisensoriale che unisce il valore del recupero ambientale, dell’inclusione sociale e del potenziamento della biodiversità, portando alla scoperta di profumi, sapori, e rumori della natura. Nella sua particolare forma a cinque petali, il Giardino dei Sensi si snoda in un ampio percorso in cui ogni petalo ospita e raccoglie piante scelte per stimolare i cinque sensi.
Uno spazio verde aperto dove poter fruire dell’aromaterapia, godere di una naturale cromoterapia grazie a diversi fiori o dove verificare il sapore delle piante aromatiche nel giardino del gusto, fino a sperimentare il contatto con le foglie nel giardino del tatto. Un percorso divertente e bioenergetico pensato come un luogo in cui approfondire le conoscenze naturali, ospitando laboratori ed eventi.
Il Giardino dei Sensi è nato dopo 3 anni di lavori da un progetto dell’Università di Bologna, patrocinato dalla Regione Emilia -Romagna e dalla Provincia di Ferrara con l’obbiettivo di evolvere quest’area sensoriale per diventare un progetto di rivalutazione ambientale e bioenergetica.
Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...
Quando, a causa di un’emergenza sanitaria mondiale i turisti non ci sono, la natura risorge e ne approfitta per riappropriarsi degli spazi o, più incredibilmente concedere alla mano umana di...