Il settore delle auto elettriche è nella sua piena espansione, sebbene le quote di mercato rimangono ancora a livelli inconsistenti. Infatti, i principali costruttori stanno investendo cifre immense per crescere ulteriormente ed accompagnare la produzione verso uno sviluppo ed un acquisto di massa.
Il problema delle emissioni derivanti dalle automobili, è stato preso di petto dallo Stato che è appena uscito dall’Unione Europea dichiarando la propria autonomia: Il Regno Unito.
Il Premier Boris Johnson infatti, durante la presentazione del prossimo summit sul clima delle Nazioni Unite (COP26 ) ha annunciato pubblicamente di fermare entro il 2035 la vendita di nuove auto a diesel, benzina, ibride e di interrompere la commercializzazione di furgoni e auto alimentati a carburanti fossili.
Johnson ha sottolineato non solo la sua sensibilità verso le politiche ambientali, ma anche come La Gran Bretagna sia intenzionata ad adottare un ruolo guida nella “lotta contro il cambiamento climatico”, iniziando a definire i piani per azzerare le emissioni entro il 2050.
Piani ambiziosi ma nobili per il nuovo Regno Unito guidato da Boris Johnson, che segna il 2020 come anno di svolta per il riscaldamento globale e punta ad essere una guida ed un esempio per il cambiamento climatico, considerando sopratutto che l’obiettivo dell’isola è di diventare “carbon free” entro il 2050.
Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità...
Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...