Per molte realtà imprenditoriali Il lavoro remoto sta diventando una soluzione sempre più stabile e di conseguenza si prefigura la necessità di renderlo meno casalingo possibile per preservare sia la produttività e soprattutto gli equilibri famigliari.
Il metodo perfetto per conciliare le varie esigenze aumentando il rendimento del lavoratore senza gravare sulla famiglia, è stato pensato DayBreakHotels, una start up romana nata nel 2014 che propone di trasferire l’ufficio in lussuose camere d’albergo.
In particolare, dalla fine del lockdown la startup ha trasformato le camere di molti hotel in ambienti di lavoro temporanei con una crescita della clientela business del 300%, dato confermato dall’aumento del numero di strutture ricettive che vogliono affiliarsi. Ad ora in Italia sono più di 2mila.
Il modello pensato da DayBreakHotel prevede di mettere a disposizione gli spazi e i servizi solitamente adibiti al pernottamento di clienti, ai professionisti, con tutti i servizi che queste strutture hanno da offrire: dalle Spa con piscina, al ristorante fino alla palestra.
L’idea ha saputo coinvolgere collaboratori, freelance e dipendenti di diverse società. Tra i servizi, prenotabili e gestibili in una sezione dedicata del sito di Day Break Hotel, spiccano tra i più prenotati dagli utenti, la meeting room con connessione wifi a banda larga e il business lunch servito in camera o giardino.
La necessità di cambiare e trovare una risposta all’improvviso crollo del turismo convergendo con le nuove esigenze della società e degli smart worker, ha fiorito un servizio dedicato per rendere più facile sia ad aziende che a professionisti prenotare stanze e servizi dedicati direttamente dal network. I costi di un giorno lavorativo nelle camere e negli appartamenti per lo smart working partono da 49 euro, mentre per una settimana lavorativa di cinque giorni ne servono almeno 199 euro.
Creare le giuste soluzioni per lo smart working è stata un’evoluzione naturale per la nuova startup, che rende disponibili anche di giorno stanze e servizi di lusso in 16 Paesi del mondo. L’albergo diventa quindi un’ottima soluzione a prezzi accessibili, sicura e in grado di rispondere completamente ai bisogni dello smart worker.
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Per evitare discriminazioni di razza, sesso o età, in Finlandia stanno spopolando le selezioni anonime per chi è alla ricerca di lavoro. Una novità importante per gli uffici del Comune...
L’arrivo del Coronavirus ha inevitabilmente cambiato il modo di lavorare, di fare acquisti e di vivere la socialità a tal punto da creare indumenti mirati per i sempre più numerosi...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
L’entusiasmo esplosivo ed elegante di Laura Giorgi non passa inosservato. Dirigente aziendale, mamma, artista partecipa al successo dell’azienda di famiglia, metalcenter con il papà Luciano e la sorella Annalisa. Il suo...