In un periodo in cui le mascherine come il gel disinfettante per le mani stanno diventando sempre più strumenti necessari per chiunque voglia muoversi e relazionarsi con altre persone, il livello della loro beneficio può essere annullato diventando addirittura un ostacolo per le persone con problemi di comunicazione verbale o uditiva.
Infatti, le mascherine coprendo la bocca, il mezzo fondamentale per le espressioni facciali e per leggere il labiale abbinandole al linguaggio dei segni, ostacolano notevolmente la possibilità di relazionarsi con le persone e di conseguenza la comunicazione.
Da questo problema, nasce la brillante idea della studentessa 21enne della Eastern Kentucky University, Ashley Lawrence di creare con la collaborazione della mamma, la prima mascherina per sordi e ipoudenti.
Apparentemente si presentano come tanti altri dispositivi di protezione individuale ma con la caratteristica fondamentale di poter guardare la bocca grazie ad una protezione in plastica cucita nella parte delle labbra. Questo piccolo ma fondamentale dettaglio ha trasformato le semplici mascherine nelle DHH Project, deaf and hard of hearing project, ovvero progetto per sordi e ipoudenti, sollevando un inaspettato interesse.
Infatti, grazie alla foto di presentazione postata sui social e diventata in poco tempo virale, ha convinto la ragazza a lanciare una raccolta fondi per finanziare una piccola produzione di mascherine e donarle a chi farà richiesta.
In pochissime ore con la sua idea, Ashley ha raccolto oltre 3 mila dollari costringendola a chiudere la campagna per mettersi subito al lavoro e far fronte alle numerose richieste provenienti da tutto il mondo, anche dall’Italia.
Proprio in Italia sarebbero già molte le associazioni e le aziende che, sensibili al tema si stanno cimentando con alcuni prototipi e test simili a questo nuovo tipo di mascherina.
La tutela della salute è una sfida che coinvolge medici, scienziati ed ingegneri, insieme impegnati da secoli per rendere sempre più concreta la possibilità di trovare soluzioni in grado di...
Il Natale, sicuramente il periodo più luminoso e scintillante dell’anno, accompagna con sé un’atmosfera che per molti è sinonimo di famiglia, addobbi casalinghi, luci, buon cibo e mercatini accompagnati da...
SkinMedic è un nuovo modo di concepire il mercato dell’estetica, in cui la realtà in franchising diventa un’opportunità di crescita condivisa. Da qualche mese, il noto marchio ha aperto anche...
Molte persone di fronte agli effetti collaterali e più aggressivi legati all’assunzione di farmaci tradizionali, si sono indirizzate verso una medicina alternativa e più naturale. La ricerca di nuove terapie...
Mentre in Italia ci si interroga ancora su come e quando aprire le scuole in vista dei rientri in classe degli studenti, in alcuni Istituti della Gran Bretagna anche la...