Un’edilizia circolare sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale risulta una strada imprescindibile per il futuro dello sviluppo economico. Il riciclo dei materiali promette infatti oltre ad una sensibile riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento, anche un’ottima soluzione per ottimizzare costi e ricavi.
In un simile contesto risulta fondamentale lavorare sulla ridefinizione del ciclo produttivo e puntare su un’economia circolare che si preoccupi di ridurre al massimo il modello lineare dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine – vita” generando quindi sprechi di materiali.
Sposando questa filosofia, l’azienda bolognese Cea, in collaborazione con l’università di Bologna, ha creato l’asfalto 100% riciclato prodotto riutilizzando e trasformando tutti gli scarti prodotti all interno di un cantiere senza dover ricorrere all’aggiunta di nuovi materiali o di altro bitume.
L’innnovativa trasformazione di scarti della bolognese Cea, ha ottenuto la certificazione di qualità dell’ente tedesco Tuv, e consente attraverso un macchinario delle dimensioni di un furgone, di addizionare con additivi chimici garantiti i materiali in eccesso per creare in poco tempo un asfalto 100% riciclato.
La miscela a scarto zero consente quindi in poche ore di ripristinare scavi di circa 70 centimetri solo aggiungendo degli additivi che grazie alla tecnologia della centrifuga a caldo semovente del macchinario, garantiscono la produzione di un materiale della stessa qualità dell’asfalto.
La nuova alchimia “green” a scarto zero e a chilometro zero, è il prodotto di un anno e mezzo di lavori, e non appena le istituzioni locali aggiorneranno i regolamenti per permettere e aumentare gli inerti riciclati certificati, potrebbe diventare anche punto di riferimento verso una politica ambientale e sostenibile.
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...
Dopo Microsoft e Amazon adesso anche Apple ha annunciato il suo personalissimo piano per la sostenibilità ambientale puntando l’obbiettivo verso il 2030 per arrivare ad azzerare le emissioni ad ogni...
Preservare la salute del pianeta e del nostro futuro è diventato una delle urgenze più importanti del momento, tanto da impegnare associazioni governative internazionali e Governi di tutto il mondo...
Volendo riassumere una parte dei costumi e della cultura degli anni sessanta non si possono non nominare, le chitarre acustiche, quelle elettriche, Woodstock, i fiori ed il “ Veicolo che...