Società
20 Ottobre 2020

Al MART di Rovereto è arrivata la mostra “Caravaggio. Il contemporaneo”

Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è un pittore italiano nato a Milano nel 1571 e deceduto a Porto Ercole nel 1610. Questo incredibile autore, che si è formato a Milano e che ha lavorato a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, ha raggiunto la notorietà nel XX secolo dopo un lungo periodo di oblio.

Le sue opere, facilmente riconoscibili, esprimono chiaramente un’analisi dello stato umano, fisico ed emotivo, con uno scenografico uso della luce, ed hanno influenzato notevolmente l’arte barocca.

Nel 1608 l’artista, condannato a morte e costantemente in fuga, evade da Malta e giunge a Siracusa. Qui realizza il Seppellimento di Santa Lucia per l’altare maggiore della Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, nel luogo dove, secondo la tradizione, la santa fu martirizzata. La scena sembra collocata negli ambienti sotterranei e bui delle note latomie sottostanti la Chiesa, nelle quali si trova il sepolcro della martire. Si tratta di un Caravaggio ormai maturo, ossessionato dall’idea della decapitazione e della morte, maestro nella regia di composizioni articolate in dipinti sempre più silenti e spirituali.

Questa meravigliosa opera rimarrà esposta al Mart di Rovereto fino al 4 dicembre prossimo, per poi tornare a Siracusa in tempo per i festeggiamenti della Patrona della città previsti per il 13 dicembre 2020. A Rovereto rimarrà quindi la copia realizzata con tecnologie rivoluzionarie da Factum Arte e Factum Fondazione, e al momento esposta insieme alla vera opera, fino alla fine della mostra prevista per il 14 febbraio 2021. Secondo quanto dichiarato da Vittorio Sgarbi, la riproduzione è tale da “ingannare anche l’occhio più esperto” e, di conseguenza, sarà comunque interessante da visionare.

La mostra attualmente presente al Mart vuole mettere in evidenza l’attualità spirituale di Caravaggio. Seguendo liaisons concettuali, il museo trentino propone un confronto tra questo capolavoro e una selezione di opere del grande maestro dell’Informale italiano: Alberto Burri. In un continuo rimando tra immagini, simboli e affinità, completano la mostra il grande dipinto I naufraghi (1934) di Cagnaccio di San Pietro, le opere dell’artista Nicola Verlato e del fotografo Massimo Siragusa, alcune fotografie sulla vita e la morte di Pier Paolo Pasolini. Oltre ai nuclei tematici rappresentati da questi accostamenti, la mostra ha due opere-sipario: una di Hermann Nitsch, proveniente dalle Collezioni del Mart, e una di Margherita Manzelli. Infine, ad accogliere i visitatori nel Foyer di ingresso, è esposto un dipinto di Andrea Facco ispirato alla Decollazione di san Giovanni Battista di Caravaggio.

La mostra Caravaggio. Il contemporaneo prosegue nei Focus di approfondimento dedicati ad artisti visivi il cui lavoro richiama, si ispira o evoca l’estetica caravaggesca, ovvero Nicola Samorì e Luciano Ventrone.

Per permettere a tutti di vedere questa mostra nel rispetto delle regole sanitarie e del distanziamento sociale richiesti dal difficile periodo in cui ci troviamo, dal 25 ottobre al 30 novembre  sono previste delle aperture straordinarie:

  • ogni sabato e domenica il Mart sarà aperto dalle 10 alle 20
  • ogni lunedì la mostra Caravaggio. Il contemporaneo sarà aperta dalle 17 alle 21 per speciali visite guidate destinate a piccoli gruppi (nuclei familiari, scuole, circoli, associazioni etc) per un massimo di 15 persone. Costo 60 € + 1 € di prenotazione per ogni gruppo + costo del biglietto di ingresso. Prenotazioni 800 397760.

 

 

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui