Nell’ultimo decennio tra gli ormai conclamati problemi climatici e le rigide norme anti – inquinamento, tutto il settore dei trasporti ha subito importanti trasformazioni per riuscire a minimizzare l’impatto che le possibili emissioni automobilistiche possono avere sull’ambiente e sulla natura.
I risultati di una tecnologia sempre più sviluppata hanno portato infatti ad una veloce evoluzione e trasformazione delle tradizionali macchine a diesel e a benzina, alla creazione di auto che potessero minimizzare il più possibile l’emissione di gas dannosi: le automobili completamente elettriche.
Inizialmente troppo costose, le auto elettriche con il tempo sono state sottoposte alle potenti tecnologie che consolidandosi hanno allineato i loro costi di produzione a quelli delle auto tradizionali e, complici le rigide norme anti – inquinamento, le renderanno probabilmente gli unici mezzi di trasporto compatibili con le recenti politiche di sostenibilità ambientale.
Per sensibilizzare ed incentivare l’utilizzo di automobili che possono aiutare a minimizzare le emissioni come quello elettriche, Autostrade per l’Italia ha sviluppato un piano strategico per incentivare l’energia elettrica lungo tutta la rete autostradale italiana, allargando ed inserendo 67 colonnine distribuite in tutto il territorio, capaci di una ricarica completa in 15/ 20 minuti con potenza fino a 350 KW.
Oltre a misure per incentivare l’utilizzo dell’auto elettrica, nel piano strategico, l’azienda italiana punta a sensibilizzare i cittadini con ulteriori interventi volti alla diminuzione delle emissioni, che prevedono la conversione dei circuiti di imbocco in galleria attraverso l’installazione di oltre 32.500 luci a LED, prevedendo entro il 2022 di inserire un‘intera illuminazione a LED.
Per contribuire al fabbisogno energetico della rete autostradale e alla riduzione di CO2 ad oggi ASPI, ha installato 165 impianti fotovoltaici in grado di produrre 12 Gwh all’anno di energia elettrica green, pari al 7% del fabbisogno totale annuo della rete autostradale.
Un piano strategico, equivalente ad un passo avanti per la salute della natura e dell’uomo mirato alla trasformazione e sopratutto al rispetto dell’ambiente di tutta l‘Italia, che comincerà nel 2020 e continuerà con diverse misure fino al 2023, anno in cui si concluderà con l’ultima installazione di altri 144 impianti fotovoltaici che produrranno 33 Gwh di energia da fonte rinnovabile aggiuntiva.
Fino a poco tempo fa le relazioni a distanza sembravano essere storie assolutamente impossibili. Al contrario, ad oggi sembrano essersi trasformate in un vero e proprio fenomeno che riguarda milioni...
Si chiama linea vita qualsiasi sistema anti caduta posizionato sui tetti e sulle coperture degli edifici. In varie Regioni italiani avere a disposizione una linea vita è obbligatorio per la...
All’interno dell’immensa panoramica della distribuzione organizzata, mette piede con estrema originalità il colosso Amazon che, potenziando ulteriormente la sua offerta apre il primo negozio senza cassa. Dall’idea senza dubbio originale...
Grandi novità in arrivo da parte di HP, azienda leader nel settore tecnologico. Durante l’attesissimo evento HP Reinvent dedicato ai propri partner, l’azienda ha lanciato nuovi Pc destinati allo smart...
I veicoli elettrici con tutti i loro vantaggi legati ai livelli di prestazioni e di emissioni, stanno diventando una componente essenziale per affrontare la crisi climatica internazionale. Un passo da...