In Trentino, a Coredo nel Comune di Predaia, tra boschi e il profumo dei frutteti, si apre un grande edificio in cui ogni giorno si costruisce la qualità di una vita migliore, Casa Sebastiano. Struttura dedicata alle persone con disturbi dello spettro autistico, è stata costruita dalla Fondazione Trentina per l’Autismo presieduta da Giovanni Coletti, anima e promotore di questo grande sogno che con estrema passione, energia e lavoro ha tramutato in realtà e per il quale è stato insignito del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
Ad oggi Casa Sebastiano è il punto di riferimento per le persone con disturbi dello spettro autistico, una struttura sotto molti aspetti all’avanguardia. Infatti, grazie ad un approccio forse rivoluzionario, senza dubbio innovativo che pone al centro la persona con le sue caratteristiche e capacità, ha focalizzato l’attenzione sulle possibilità invece che sulle mancanze.
Qui, ogni giorno i ragazzi usufruiscono di un progetto educativo e riabilitativo multidisciplinare personalizzato e dedicato, stimolando l’autonomia. Infatti, gli ospiti insieme allo staff cucinano, coltivano l’orto, gestiscono le piccole pulizie e imparano a prendersi cura di sé comunicando le proprie necessità.
Innovativa è anche la dotazione tecnologica del centro che si avvale della prima Stanza Multisensoriale Interattiva d’Italia destinata alla riabilitazione socio sanitaria e di un sistema informatico integrato di ultimissima generazione che è stato possibile realizzare ed installare grazie al sostegno di molti imprenditori trentini.
L’ultima novità è rappresentata dal “dry floating” utilizzato all’interno dei percorsi riabilitativi degli ospiti. Grazie allo speciale lettino Zero Body “a galleggiamento asciutto” viene riprodotta la sensazione di galleggiare con uno speciale materasso di 400 litri di acqua riscaldata, che sostiene e avvolge il corpo inducendo una generale sensazione di benessere: lo stress fisico e mentale si riduce, i muscoli si rilassano e si scarica adrenalina.
Oltre alla formazione interna periodicamente aggiornata con corsi ed interventi mirati, Casa Sebastiano è premiata anche per i dettagli e per la scelta dei materiali: rivestimenti in legno, blocchi di colore, e le grandi vetrate che si aprono sul giardino la fanno diventare un edificio sostenibile tanto da ottenere la certificazione Arca Platinum.
Un grande sogno e molti obbiettivi raggiunti a cui se ne aggiungeranno certamente degli altri. Nel futuro di Casa Sebastiano è già scritto un destino pieno di progetti, sogni e grandi possibilità.Per sostenere Casa Sebastiano: IBAN IT53P0828205514000020331000 Per entrare nel team di aziende che sostengono Casa Sebastiano: e-mail info@fondazionetrentinaautismo.it
Affrontare situazioni che non appartengono alla vita normale percorrendo una realtà diversa da quella urbana, attraversando ponti tibetani, liane e guardando il bosco tra le chiome degli alberi, sono la...
Chi è in cerca di un lavoro come commessa, dovrebbe focalizzarsi sulle opportunità offerte da una città come Roma. L'offerta è ancora più ampia e variegata soprattutto nel settore del...
Il matrimonio è il giorno più bello nella vita di una coppia che decide di coronare il suo sogno d'amore. Tanti i preparativi per il rito e per i festeggiamenti e tra...
Fare la spesa accompagnati dal piacere di una visita al museo, solo in Italia è possibile. Nato tre anni fa, un supermercato di una grande catena di distribuzione a Venezia...
In tempi di Covid, parlare di mancanza di socialità sembra ormai cosa normale. Infatti, è stato proprio questo periodo storico, fatto di preoccupazioni e tecnologia ad aumentare e aggravare molte...