La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di cibo ammonta a circa un quarto delle emissioni gas serra a livello globale, molti marchi alimentari si stanno impegnando nella ricerca di strategie di sensibilizzazione al fine di rendere comprensibile il reale impatto climatico degli articoli in commercio.
Per guidare i consumatori sul tema, l’azienda alimentare svedese Felix ha creato il primo “Klimate Butiken” in cui i prodotti sono venduti in base alle emissioni di carbonio derivate dalla loro produzione.
In questo negozio del clima, ogni cliente ha un budget settimanale di 18,9 kg di Co2 che porta a scegliere con estrema attenzione i prodotti da acquistare, evitando le opzioni con la più alta emissioni di carbonio in modo da coprire tutta la spesa.
L’idea della eco-spesa che fissa il prezzo in base al suo reale impatto ambientale punta a sensibilizzare le persone su come il mangiare possa contribuire in modo diverso all’inquinamento ambientale. La scelta di aprire il negozio del clima ha l’obiettivo di informare e formare i clienti attraverso etichette intelligenti che potrebbero aiutare le persone a prendere decisioni più consapevoli.
Per il marchio Felix, questo tipo di vendita è solo una parte del lungo piano di sostenibilità in programma nei prossimi anni. Infatti, l’azienda intende implementare e migliorare azioni di vendita che possano aiutare i potenziali clienti a prendere decisioni più informate al momento dell’acquisto.
Inoltre, secondo i dati di una ricerca pubblicata da Carbon Trust nel 2019, anche l’Italia sarebbe favorevole all’introduzione di un’etichetta su ogni prodotto che descriva le modalità di produzione e la relativa impronta di carbonio, al fine di creare consumatori più informati e quindi più sensibili alla possibilità di minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente.
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
Per alleviare le torride temperature arrivate fino a 50 gradi e scongiurare improvvisi incendi, il Governo degli Emirati Arabi ha generato artificialmente intese piogge tanto da allagare alcune strade. Per...