Parzialmente isolati in casa, obbligati a mantenere i rapporti a distanza, pare infatti, che durante questo periodo di quarantena il sogno di riuscire a dedicare più tempo a tutte quelle attività prima impossibili ora si possa finalmente concretizzare.
Quindi, oltre a sfornare torte, alla ginnastica casalinga, alle serie tv e alla mail di lavoro, ora il tempo è sufficiente anche per tutti quei libri che, per mancanza di tempo erano stati lasciati sul comodino in attesa di un giorno libero per poterli aprire, diventando fedeli compagni di quarantena.
Certamente di questa pandemia in molti vogliono capire meglio i meccanismi tecnici delle epidemie, per questo ai primi posti dei libri più sfogliati, si piazzano: “Profezie – Che cosa ci riserva il futuro” della sensitiva Syliva Browne e Lidsday Harrison, ed il libro “Spillover – L’evoluzione delle pandemie” scritto dal divulgatore scientifico David Quammen.
Nonostante il Covid – 19 però, Elena Ferrante con con i suoi quattro volumi de: “ L’amica geniale” non perde forza e rimane ai vertici della classifica dei libri più letti e desiderati di questi giorni. Per chi ama le storie personali, “ I Pesci non chiudono gli occhi” di Erri de Luca, narra i momenti che hanno forgiato la vita del protagonista cominciando dall’estate dei 10 anni.
Per il genere thriller Carlo Lucarelli con “ L’inverno più nero” dà inizio ad una nuova indagine dell’ormai celebre Commissario De Luca che cerca di far luce su tre coinvolgenti omicidi. Un altro avvincente thriller molto acquistato in questi giorni è: “ La fine del tempo” di Guido Maria Brera, la storia ultra contemporanea di uno stimato professore di un College londinese che sta conquistando lettori e classifiche.
Per i più giovani e per chi ama le storie e gli scrittori più attuali invece, spunta il libro a fumetti di Lyon Gamer esperto di videogiochi e youtuber di successo. Un libro che, forse grazie al particolare periodo sta nuovamente guadagnando la fiducia degli italiani è “Cecità” di Josè Saramago, uno straordinario volume sull’indifferenza e sull’egoismo. In questa quarantena, apparentemente infinita, agli italiani infatti, pare sia corso in aiuto proprio la lettura, trasformando il mondo dei libri nella nuova primavera 2020.
Affrontare situazioni che non appartengono alla vita normale percorrendo una realtà diversa da quella urbana, attraversando ponti tibetani, liane e guardando il bosco tra le chiome degli alberi, sono la...
Chi è in cerca di un lavoro come commessa, dovrebbe focalizzarsi sulle opportunità offerte da una città come Roma. L'offerta è ancora più ampia e variegata soprattutto nel settore del...
Il matrimonio è il giorno più bello nella vita di una coppia che decide di coronare il suo sogno d'amore. Tanti i preparativi per il rito e per i festeggiamenti e tra...
Fare la spesa accompagnati dal piacere di una visita al museo, solo in Italia è possibile. Nato tre anni fa, un supermercato di una grande catena di distribuzione a Venezia...
In tempi di Covid, parlare di mancanza di socialità sembra ormai cosa normale. Infatti, è stato proprio questo periodo storico, fatto di preoccupazioni e tecnologia ad aumentare e aggravare molte...