Società
27 Aprile 2020

Coronavirus: i libri più letti dagli italiani durante la quarantena

Parzialmente isolati in casa, obbligati a mantenere i rapporti a distanza, pare infatti, che durante questo periodo di quarantena il sogno di riuscire a dedicare più tempo a tutte quelle attività prima impossibili ora si possa finalmente concretizzare.

Quindi, oltre a sfornare torte, alla ginnastica casalinga, alle serie tv e alla mail di lavoro, ora il tempo è sufficiente anche per tutti quei libri che, per mancanza di tempo erano stati lasciati sul comodino in attesa di un giorno libero per poterli aprire, diventando fedeli compagni di quarantena.

Certamente di questa pandemia in molti vogliono capire meglio i meccanismi tecnici delle epidemie, per questo ai primi posti dei libri più sfogliati, si piazzano: “Profezie – Che cosa ci riserva il futuro” della sensitiva Syliva Browne e Lidsday Harrison, ed il libro “Spillover – L’evoluzione delle pandemie” scritto dal divulgatore scientifico David Quammen.

Nonostante il Covid – 19 però, Elena Ferrante con con i suoi quattro volumi de: “ L’amica geniale” non perde forza e rimane ai vertici della classifica dei libri più letti e desiderati di questi giorni. Per chi ama le storie personali, “ I Pesci non chiudono gli occhi” di Erri de Luca, narra i momenti che hanno forgiato la vita del protagonista cominciando dall’estate dei 10 anni.

Per il genere thriller Carlo Lucarelli con “ L’inverno più nero” dà inizio ad una nuova indagine dell’ormai celebre Commissario De Luca che cerca di far luce su tre coinvolgenti omicidi. Un altro avvincente thriller molto acquistato in questi giorni è: “ La fine del tempo” di Guido Maria Brera, la storia ultra contemporanea di uno stimato professore di un College londinese che sta conquistando lettori e classifiche.

Per i più giovani e per chi ama le storie e gli scrittori più attuali invece, spunta il libro a fumetti di Lyon Gamer esperto di videogiochi e youtuber di successo. Un libro che, forse grazie al particolare periodo sta nuovamente guadagnando la fiducia degli italiani è “Cecità” di Josè Saramago, uno straordinario volume sull’indifferenza e sull’egoismo. In questa quarantena, apparentemente infinita, agli italiani infatti, pare sia corso in aiuto proprio la lettura, trasformando il mondo dei libri nella nuova primavera 2020.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
QuadriUnici - Un progetto neuronale di arte digitale
26 Settembre 2022
leggi tutto
Linea vita: cos’è e quando è obbligatoria
09 Settembre 2022
leggi tutto
Puoi cucinare con canapa o CBD?
24 Agosto 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui