Preservare la salute del pianeta e del nostro futuro è diventato una delle urgenze più importanti del momento, tanto da impegnare associazioni governative internazionali e Governi di tutto il mondo per trovare una soluzione efficacie alle problematiche ambientali. Dallo sfruttamento delle energie rinnovabili, alla raccolta differenziata, molte sono le soluzioni fino ad ora utilizzate per tutelare e difendere la bellezza e la salute dell’ambiente.
Un esempio virtuoso arriva dalla regina delle Dolomiti che, grazie ad un ordinanza comunale del 10 giugno 2020 dice ufficialmente basta alla plastica usa e getta. Dal 1 luglio infatti, l’intero territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, incluse le organizzazioni turistiche, le attività di ristorazione e gli enti privati con associazioni che organizzano eventi, feste e sagre dovranno fornire esclusivamente stoviglie, cannucce e qualsiasi tipologia di contenitore, solo in materiale biodegradabile e compostabile.
Ovviamente, il tutto avverrà seguendo le linee guida dettate e concordate con la “ Strategia Europea per la plastica” lanciata e promossa dalla Commissione Europea nel 2018. Gli esercizi commerciali avranno ora, 60 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del provvedimento comunale per eliminare e smaltire il materiale non biodegradabile giacente in magazzino.
Con questa ordinanza, Cortina d’Ampezzo compie un’importante passo avanti nell’eliminazione definitiva della plastica monouso, coinvolgendo nel suo impegno per la tutela dell’ambiente, anche l’intera realtà comunale. Questo, aiuterà a poter godere della bellezza naturale delle Dolomiti tutelando l’ambiente e garantendo un’offerta turistica migliore e molto più sostenibile.
Secondo Treccani, la Green Economy è: "Un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività...
Sono numerose le aziende ed i privati che hanno deciso, negli ultimi anni, di donare nuova vita e dignità ai 42 milioni di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e dal...
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...