In un momento storico in cui l’intero settore del vino italiano ed internazionale sta vivendo un profondo cambiamento strutturale, relazionale e sopratutto commerciale è nata un’idea per sostenere le piccole e medie cantine italiane.
L’idea prende spunto direttamente dal più noto crowdfunding, tentando di avvicinare i consumatori con i produttori attraverso l’ormai utilizzatissimo sistema di micro – finanziamento condiviso, in modo da permettere alla società di sostenere economicamente un’iniziativa attraverso campagne di promozione mirate.
Il crowdfundig, grazie all’idea del Presidente della Milano Wine Week, si è allargato anche al settore vitivinicolo con l’idea del “Crowdwine”, una modalità immediata in cui le relazioni e le opportunità di vendita nascono attraverso i canali digitali tra l’utente e la sua cantina o il diretto produttore.
Con la filosofia del “CrowdWine” il soggetto diventa un “Crowdwiner”, sostenendo di fatto l’intera filiera produttiva.
Diverse sono le modalità per aderire al progetto: dal semplice supporto all’iniziativa con un contributo di 5 euro, ad una visita alla cantina per due persone al prezzo di 25 euro, fino alla modalità più classica con l’acquisto di alcune bottiglie di vino.
Esiste poi l’ultima modalità, forse la più interessante, l’acquisto in “primeur”, ovvero l’acquisto prima che il vino venga ufficialmente commercializzato. Si tratta di una formula innovativa che stimola l’investimento dei veri amanti del vino che scommettono sull’eccellenza della produzione e sull’eventuale crescita nel mercato.
La piattaforma del “CrowdWine” riesce così ad avere il duplice obbiettivo di finanziare sia i piccoli e medi produttori italiani, che ad offrire la possibilità agli amanti di degustare prodotti artigianali. La piattaforma si posiziona quindi come unico ambasciatore del vino italiano, dando l’esclusiva opportunità agli appassionati di interagire e sostenere l’Italia del vino.
Gli anni dell’infanzia, si sa, sono quelli che più segnano la nostra personalità nell’età adulta, e così dopo le esperienze nei più blasonati alberghi italiani e gli anni trascorsi con...
Peter's TeaHouse, il primo negozio specializzato nella vendita di tè, nasce nel 1994 a Bolzano. "Immersi nell’atmosfera della tradizione, si riesce a respirare il fascino della cultura orientale, che si...
Dal colosso Tesla, a Paypal, fino alla rincorsa verso il pianeta rosso con Space X, Elon Musk, noto imprenditore della Silicon Valley, ha fatto della sua stravaganza, della genialità e...
Una parte del settore alimentare finanzia i piccoli imprenditori che hanno fatto del loro terreno e delle loro coltivazioni una filiera sana e controllata: il cibo biologico. La scelta e...
Ideata da Starbucks nel 2003 e definitamente rivisitata nel 2015, la ricetta del Pumpkin Spice Latte è diventata negli anni uno dei must stagionali per quanto riguarda l'autunno. La bevanda,...