In un momento storico in cui l’intero settore del vino italiano ed internazionale sta vivendo un profondo cambiamento strutturale, relazionale e sopratutto commerciale è nata un’idea per sostenere le piccole e medie cantine italiane.
L’idea prende spunto direttamente dal più noto crowdfunding, tentando di avvicinare i consumatori con i produttori attraverso l’ormai utilizzatissimo sistema di micro – finanziamento condiviso, in modo da permettere alla società di sostenere economicamente un’iniziativa attraverso campagne di promozione mirate.
Il crowdfundig, grazie all’idea del Presidente della Milano Wine Week, si è allargato anche al settore vitivinicolo con l’idea del “Crowdwine”, una modalità immediata in cui le relazioni e le opportunità di vendita nascono attraverso i canali digitali tra l’utente e la sua cantina o il diretto produttore.
Con la filosofia del “CrowdWine” il soggetto diventa un “Crowdwiner”, sostenendo di fatto l’intera filiera produttiva.
Diverse sono le modalità per aderire al progetto: dal semplice supporto all’iniziativa con un contributo di 5 euro, ad una visita alla cantina per due persone al prezzo di 25 euro, fino alla modalità più classica con l’acquisto di alcune bottiglie di vino.
Esiste poi l’ultima modalità, forse la più interessante, l’acquisto in “primeur”, ovvero l’acquisto prima che il vino venga ufficialmente commercializzato. Si tratta di una formula innovativa che stimola l’investimento dei veri amanti del vino che scommettono sull’eccellenza della produzione e sull’eventuale crescita nel mercato.
La piattaforma del “CrowdWine” riesce così ad avere il duplice obbiettivo di finanziare sia i piccoli e medi produttori italiani, che ad offrire la possibilità agli amanti di degustare prodotti artigianali. La piattaforma si posiziona quindi come unico ambasciatore del vino italiano, dando l’esclusiva opportunità agli appassionati di interagire e sostenere l’Italia del vino.
La bontà del clima, la grande varietà di vitigni e la comprovata bravura nella cura e nella dedizione delle uve, fanno dell'Italia una vera e propria terra d'eccellenza per quello...
Con l'arrivo delle festività natalizie, uno degli ingredienti che ci si prepara a utilizzare maggiormente, per la preparazione di dolci e altre pietanze, è il marzapane. Questo ingrediente, benché divenuto...
Il Sistema di Controllo Distensivo di Claudio Cerati è il segreto del successo del salmone Upstream, un prodotto unico nel suo genere. Se è vero che i salmoni affumicati sono...
Tra i vini da provare almeno una volta nella vita un posto speciale lo merita sicuramente il Sassicaia, così famoso da essere amato da moltissime celebrità e da venire citato...
La cucina capitolina, come ben si sa, è un'eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Negli ultimi anni, è stata investita da un cambiamento fondamentale. Quale di preciso? Il focus sulla...