Moda
27 Novembre 2019

Da materiali di scarto a veri oggetti di design, Volverup scatena la creatività con l’upcycling

La sottile linea che divide ma allo stesso tempo lega materiali di scarto con accessori di design e alla moda passa da un unico e lungo filo conduttore: l‘upcycling. Un procedimento che fonda le basi sul riciclaggio creativo mirato in modo specifico alla valorizzazione di un materiale o di un prodotto di scarto che torna a rivivere attraverso la creatività, ma con un nuovo aspetto e molte volte di qualità superiore a quello precedente.

Il riciclo creativo o upcyling non richiede solo la capacità di immaginare nuovi prodotti, ma anche l’estrema abilità di farlo e, se a queste si uniscono la caratteristica dell‘unicità e della praticità del prodotto si crea un brand unico ed originale come quello di Volverup.

L’ azienda trentina, definita “radical green” proprio per la sua innovativa politica del riutilizzo, ha scommesso sulle numerose potenzialità del reinserimento dei materiali da smaltire utilizzandoli come materia di lavoro: dalla carta da parati, ai teloni dei camion e le tappezzerie fino agli scarti di cuoio e pelle, reintroducendoli e utilizzandoli come materia prima finemente lavorata e trasformata a mano per comporre dei piccoli pezzi unici d’artigianato.

Le linee di Volverup riguardano maggiormente gli accessori: dagli zaini e valigie di varie forme e dimensione ai portafogli, fino ai borselli da uomo e da donna. Grazie alla particolarità e alla versatilità delle forme e della numerosa quantità di abbinamenti di colori, gli accessori possono essere indossati sia da uomini che da donne di ogni età.

Con la sperimentazione e l’innovazione Volverup cura ogni minimo dettaglio di tutti i singoli accessori in modo assolutamente artigianale, coinvolgendo nel lavoro anche alcune cooperative sociali trentine, cercando di creare delle linee di accessori sempre uniche e versatili. Incredibile infatti, come dal reinserimento nel mercato dei materiali di scarto, abbinati alla creatività dei loro produttori possano tornare in vita dei piccoli capolavori dal design e dallo stile unico, minimizzando contemporaneamente l‘impatto ambientale.

Immagini da: www.volverup.com

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
QuadriUnici - Un progetto neuronale di arte digitale
26 Settembre 2022
leggi tutto
Linea vita: cos’è e quando è obbligatoria
09 Settembre 2022
leggi tutto
Puoi cucinare con canapa o CBD?
24 Agosto 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui