La terribile tempesta di Vaia che, tra il 26 e il 30 ottobre del 2018 ha colpito con intese piogge e temporali le regioni del Trentino e del Veneto, distruggendo completamente migliaia di ettari di foreste alpine, ha causato un devastante impatto sul territorio.
Ad oggi, recuperare il legno diventa quindi fondamentale sia per sostenere le comunità locali che per ripristinare l’ecosistema. Dal 2018 sono diverse le realtà più o meno commerciali sensibili al tema e all’ambiente che hanno utilizzato il legno in eccesso per creare qualcosa di utile ma anche di ecologico.
Gli ultimi, ma solo in ordine di tempo, sono i ragazzi della 4Gr del Liceo Rosmini di Rovereto, in Trentino che, hanno ideato un badge scolastico interamente fatto con il legno degli alberi provenienti dalla tempesta di Vaia.
La tessera nata dal progetto imprenditoriale Green Jobs, proponeva ai ragazzi di sperimentare l’avviamento di una piccola impresa sostenibile, ideando come risposta al progetto l’innovativa “Wood Card”
La “Wood Card” nata inizialmente solo come badge scolastico, oltre ad essere 100% sostenibile è anche facilmente riutilizzabile e molto utile perché il suo impiego potrebbe essere allargato anche ad altri usi come le note fidelity card dei negozi o come biglietto sui mezzi pubblici. Una soluzione che, equivale ad una reazione diretta e concreta ai cambiamenti climatici ma sopratutto sensibile al territorio e fortemente eco – sostenibile.
Secondo Treccani, la Green Economy è: "Un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività...
Sono numerose le aziende ed i privati che hanno deciso, negli ultimi anni, di donare nuova vita e dignità ai 42 milioni di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e dal...
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...