Ancora una volta, il Giappone darà conferma al mondo intero del suo metodo costantemente innovativo e proiettato verso il futuro dimostrando di essere un esempio per il rispetto della natura e dell’ambiente attraverso le prossime olimpiadi che si terranno nella città di Tokyo, da venerdì 24 luglio a domenica 9 agosto 2020.
A dimostrazione di questo impegno, le medaglie consegnate durante l’importante evento saranno interamente eco-sostenibili e realizzate con materiale riciclato proveniente da cellulari e piccoli dispositivi elettronici.
Secondo il sito web ufficiale di “Tokyo 2020”, in tutto il Giappone sono stati istituiti dei punti di raccolta per la creazione del nobile progetto, dai quali ad oggi, sono stati contati circa 79.000 tonnellate di materiale proveniente da apparecchi elettronici dismessi destinati alla creazione della famosa onorificenza.
Il materiale grezzo attraversando un particolare processo di raffinazione ha fruttato: 3.500 kg d’argento, 32 kg d’oro e 2.200 di bronzo che verranno utilizzati poi per produrre le tanto ambite medaglie e i podi su cui poggeranno piede i vincitori.
L‘eco-sostenibilità ed il rispetto per l’ambiente voluto dagli organizzatori della manifestazione, avrà portata molto più ampia e coinvolgerà anche gli alloggi degli atleti, interessando in particolare il materiale di cui saranno composti i letti sui quali dormiranno.
Infatti, per rimanere in linea con la filosofia delle Olimpiadi si produrranno oltre 18.000 letti in cartone con rete in polietilene, realizzati dall’azienda di materassi giapponese Airwave. Un prodotto molto speciale e davvero particolare capace di sostenere pesi importanti di circa 200 kg e ovviamente completamente riciclabili.
Le scelte particolarmente nobili ed orientate all’eco-sostenibilità, sono legate principalmente alla volontà ed al desidero degli organizzatori di pianificare dei Giochi che siano non solo un esempio, ma incidano il meno possibile sull’ambiente, tanto che gli spostamenti degli atleti durante l’intera durata di Tokyo 2020 saranno effettuati attraverso veicoli elettrici.
Secondo Treccani, la Green Economy è: "Un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività...
Sono numerose le aziende ed i privati che hanno deciso, negli ultimi anni, di donare nuova vita e dignità ai 42 milioni di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e dal...
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...