Alle volte, la natura riesce davvero a regalarci delle incredibili sorprese. Sapete che, al mondo, esistono ben quattro luoghi dove gli oceani non si mischiano?
Questo fatto, particolarmente evidente soprattutto in due di questi cinque luoghi, in realtà, è un effetto ottico dovuto alla grande profondità delle correnti: infatti, non è corretto dire che non si incontrano, dato che l’acqua non è immobile e le onde si scontrano e mischiano continuamente lungo i bordi.
Il fenomeno è dato dallo scontro di correnti d’acqua di diversa temperatura, crea quindi questa particolare stratificazione orizzontale che tanto piace a turisti e fotografi.
Ma quali sono questi quattro luoghi dove la temperatura e la densità delle correnti creano questi meravigliosi effetti?
Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità...
Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...