Alle volte, la natura riesce davvero a regalarci delle incredibili sorprese. Sapete che, al mondo, esistono ben quattro luoghi dove gli oceani non si mischiano?
Questo fatto, particolarmente evidente soprattutto in due di questi cinque luoghi, in realtà, è un effetto ottico dovuto alla grande profondità delle correnti: infatti, non è corretto dire che non si incontrano, dato che l’acqua non è immobile e le onde si scontrano e mischiano continuamente lungo i bordi.
Il fenomeno è dato dallo scontro di correnti d’acqua di diversa temperatura, crea quindi questa particolare stratificazione orizzontale che tanto piace a turisti e fotografi.
Ma quali sono questi quattro luoghi dove la temperatura e la densità delle correnti creano questi meravigliosi effetti?
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...