Nulla è più buono del profumo di pane appena sfornato. È qualcosa che vincerebbe qualsiasi paragone.
Di questo prodotto sempre presente sulle tavole degli italiani ne esistono innumerevoli varianti: che sia farcito o classico, di pane ce n’è davvero per tutti i gusti! Guardiamo ora alcune versioni farcite, particolarmente saporite!
PANE ALLA CURCUMA
Il pane alla curcuma è un pane dal colore giallo brillante e dal sapore leggermente piccante, perfetto per accompagnare degli antipasti a base di salumi e formaggi.
Per prepararlo servono:
1. 350g di farina 0
2. 250g i farina 00
3. 5g di lievito di birra
4. sale qb
5. 1 cucchiaio di olio oppure 50g di burro
6. 400ml di latte
7. 200ml di acqua tiepida
8. 10g di curcuma in polvere
La preparazione è molto semplice e veloce (circa 4 ore contando anche le ore per la lievitazione) ed alla portata di tutti. Per prima cosa, bisogna sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e aggiungere anche il latte continuando a mescolare. Ai liquidi vanno poi aggiunte le due farine ben setacciate. Quando l’impasto sarà abbastanza omogeneo, unire il burro o l’olio, la curcuma ed il sale continuando ad impastare.
Lasciar riposare in un posto riparato fino a che la nostra pasta non sarà raddoppiata. Quando l’impasto sarà abbastanza gonfio, creare una sorta di forma allungata che poi dovremo o dividere in palline o arrotolare si se stessa. Mettere a riposare nuovamente finché le forme non raddoppiano ancora. Infornare quindi a 220° per 15 minuti e a 180° per 30/40 minuti in base al proprio forno. Servire quando sarà ben raffreddato.
PANE ALLE ZUCCHINE
Questa valida alternativa al classico pane è l’ideale se si ha a che fare con dei bambini piuttosto ricalcitranti all’idea di mangiare delle verdure.
Saporito e soffice, il pane alle zucchine può rivelarsi perfetto per una merenda diversa dal solito o un buon accompagnamento salutare durante i pasti.
Ma cosa ci serve per portare in tavola questa variante?
1. 350g di farina 00
2. 150g di farina integrale
3. 130ml di latte tiepido
4. 130ml di acqua tiepida
5. 2 zucchine
6. sale qb
7. 50ml d’olio di oliva
8. 12g di lievito di birra (o una bustina di lievito secco)
In una ciotola a parte, sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Unire il latte finché il lievito non sarà completamente sciolto. Arrivati a questo punto, setacciare nel composto circa 100/150g di farina 00 e lasciare a riposare fino a che la pastella non raddoppierà di volume. Nel mentre, bisogna pulire e grattugiare le zucchine. In un colapasta, salare poi queste zucchine e cospargerle di sale finché non avranno perso tutta l’acqua in eccesso.
Mentre le zucchine saranno impegnate a sgocciolare l’acqua, possiamo prendere il composto con il lievito per iniziare a lavorarlo unendo le altre farine, il sale e l’olio. L’impasto dovrà poi essere morbido e non appiccicoso: a quel punto vanno aggiunte le zucchine. Lasciare quindi la pasta a lievitare per almeno tre ore o comunque fino a quando il suo volume non sarà raddoppiato. Dividere quindi in panetti o filoni a piacere e rimettere a lievitare per un’altra ora.
Quando le forme saranno raddoppiate ancora, cuocere in forno a 200° per circa 45 minuti e servire tiepido. Se volete una merenda golosa, tagliare il panino a metà e farcire con un formaggio cremoso.
Con l'arrivo delle festività natalizie, uno degli ingredienti che ci si prepara a utilizzare maggiormente, per la preparazione di dolci e altre pietanze, è il marzapane. Questo ingrediente, benché divenuto...
Ideata da Starbucks nel 2003 e definitamente rivisitata nel 2015, la ricetta del Pumpkin Spice Latte è diventata negli anni uno dei must stagionali per quanto riguarda l'autunno. La bevanda,...
Che estate sarebbe senza gelato? Colorato, fresco, gustoso e perfetto per una merenda golosa o per una serata davanti al ventilatore, il gelato è un must della bella stagione. I...
Quando arriva l’estate nei nostri congelatori non mancano mai alcune scatole di ghiaccioli. Golosi, gustosi, colorati e adatti a tutti i gusti: i ghiaccioli possono essere l'ingrediente perfetto per una...
Finalmente stanno arrivando l'estate, il caldo e le giornate di sole. Con loro, inizia anche la stagione della frutta fresca, dei frullati e dei dolci golosi e leggeri. Tra quelli più...