Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità della natura.
Per questo motivo, nel mondo sono già state attivate diverse soluzioni sostenibili per guadagnare da un disastro, almeno qualche vantaggio. Uno dei più noti è quello della Corea del sud, che prevede un innovativo sistema di recupero dell’acqua piovana per poi riutilizzarla quando serve e ripulire strade o innaffiare giardini.
In particolare, tutto è iniziato nel momento in cui si è dato avvio alla creazione di ecoquartieri caratterizzati da una pianificazione urbanistica volta allo sviluppo sostenibile in termini di rispetto sociale, economico e ambientale. Da qui, è nata poi l’ideazione di un sistema di raccolta e filtraggio delle acque piovane in grosse vasche sistemate sotto il manto stradale, prevedendone poi il riutilizzo.
Oltre al risparmio economico generato dal riutilizzo dell’acqua, questo sistema di recupero è la soluzione ideale per preservare l’asfalto perché durante le alluvioni, impregnandosi di acqua si gonfia evitando la formazione di buche.
La progettazione urbanistica degli ecoquartieri ha come obbiettivo quello di creare elevati standard qualitativi di vita, limitando l’utilizzo delle risorse. Infatti, la Corea del Sud ha puntato tutto sulle metodologie per la salvaguardia dell’ambiente come la gestione delle risorse idrica, riduzione degli inquinanti e sistemi innovativi di depurazione.
La creazione di questi particolari quartieri rappresentano un esempio, di come un emergenza può trasformarsi in un guadagno, presupponendo però una curata progettazione, architettonica, paesaggistica e strutturale, e riuscire così ad attivare nuove misure volte alla riqualificazione.
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...
Per alleviare le torride temperature arrivate fino a 50 gradi e scongiurare improvvisi incendi, il Governo degli Emirati Arabi ha generato artificialmente intese piogge tanto da allagare alcune strade. Per...