Dopo Microsoft e Amazon adesso anche Apple ha annunciato il suo personalissimo piano per la sostenibilità ambientale puntando l’obbiettivo verso il 2030 per arrivare ad azzerare le emissioni ad ogni livello della filiera, dell’azienda e del ciclo di vita dei prodotti.
Apple fissa la sua meta con 20 anni di anticipo rispetto agli obbiettivi per il clima delle Nazioni Unite, impegnandosi a diventare un’azienda ad impatto zero. Annunciando il piano, il Ceo Tim Cook ha sottolineato la grande opportunità e responsabilità delle imprese di contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile facendo leva sulle preoccupazioni per il Pianeta in cui viviamo.
Il colosso ha già raggiunto impatto zero per tutti i suoi uffici nel mondo, ma ora Cook punta ad azzerare la intera impronta ecologica. In particolare, Apple specifica che entro il 2030 ridurrà le sue emissioni del 75% e, per compensare la percentuale restante, verranno sviluppate “soluzioni innovative per i gas serra” attraverso l’introduzione di pannelli solari per l’energia pulita e materiali riciclati per i prodotti.
L’azienda infatti, provvederà ad aumentare l’uso di materiali riciclati e abbassare le emissioni di gas serra, investendo nei processi di riciclo. L’innovazione più recente è infatti il Robot Dave che recupera tutti i materiali riutilizzabili all interno prodotti Apple e più in particolare nei cellulari iPhone.
Apple ha contribuito anche ad un metodo innovativo di produzione dell’alluminio che durante la fusione rilascia ossigeno invece di gas serra. Oltre a questo, si continuerà ad investire nel verde, con la creazione di un fondo specifico che contribuirà a proteggere e ripristinare le foreste e gli ecosistemi naturali. Una sfida completa che aiuterà la filiera a ridurre i consumi, investendo in complessi e importanti progetti di efficienza energetica grazie al fotovoltaico, il riciclo e la riforestazione.
Secondo Treccani, la Green Economy è: "Un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività...
Sono numerose le aziende ed i privati che hanno deciso, negli ultimi anni, di donare nuova vita e dignità ai 42 milioni di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e dal...
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...