Il tema della sostenibilità coinvolge ormai diversi aspetti della nostra realtà e della nostra vita corrispondendo ad un principio diretto ed inevitabile da cui partire per poter effettuare qualsiasi azione responsabile sulla Terra. Molte sono le persone che scelgono materiali in maniera consapevole rispettando la natura e le sue risorse, affidandosi per esempio alla bioedilizia che, con la sua straordinaria combinazione di materiali eco-compatibile porta benefici alla natura permettendo allo stesso tempo di rendere la casa a prova di spreco riducendo notevolmente il dispendio energetico.
Negli ultimi anni infatti, si sta assistendo ad un approccio sempre più ecosostenibile che, dalla semplice architettura passa all’interior desing attraverso il mondo dell’arredamento puntando sopratutto al miglioramento dei locali domestici e della loro salubrità.
In quest’ottica, molti complementi di arredo possono avere un impatto concreto sulla qualità dei nostri ambienti come l’ormai noto giardino verticale che prevede l’allestimento su una parete di casa o in giardino di piante e fiori con una rifinitura perimetrale in legno. Un’ottima soluzione che concilia l’ottimizzazione degli spazi con il piacere di coltivare. (Una delle aziende leader in Italia in questo settore – vedere immagine di copertina – è la Sundar Italia)
www.giardinaggio.org
Oltre all’effetto estetico che sicuramente assume un’importanza fondamentale, sono da sottolineare i numerosi vantaggi sulla salute ed il benessere che l’allestimento di un giardino verticale può portare. Il verde stabilizzato aiuta infatti, a migliorare la qualità dell’aria fungendo da filtro naturale, assorbendo tutte le sostanze tossiche presenti in casa e riducendo la presenza di polveri sottili grazie al naturale processo di fotosintesi.
Altro vantaggio da considerare sopratutto se si è inseriti in un contesto urbano particolarmente rumoroso è sicuramente l‘isolamento acustico, attutendo i suoni più fastidiosi in modo naturale.
www.paroleacolori.it
Dai vantaggi per il benessere a quelli economici: l’installazione di un giardino verticale porta infatti, dopo 4 giorni al miglioramento dell’effetto termico evitando l’irraggiamento del sole sulle pareti, diminuendo la conseguente propagazione del calore all’intero delle mura domestiche.
Questo, risulta essere un’ottima soluzione come elemento di arredo di design, donando all’ambiente domestico uno stile originale, unico e moderno e regalando allo stesso tempo un tocco di freschezza e benessere alla casa appagando sia il senso visivo che quello tattile.
La tecnologia ha fatto in pochi anni passi da gigante, portando nelle nostre case soluzioni sempre più efficienti per migliorare comfort e rendimento energetico. I sistemi di questo tipo vengono...
L'acquisto del materasso rientra nell'agevolazione fiscale del Bonus Mobili. Se stai svolgendo dei lavori di ristrutturazione nella tua casa, è il momento giusto per investire anche nel miglioramento del benessere...
Immagina un angolo di vacanza nel tuo giardino o terrazza, uno spazio accogliente e riservato dove poter dimenticare i problemi quotidiani e immergerti in momenti di benessere e relax da...
In perfetto accordo con l’abilità e la passione per l’illuminazione, il 1963 segna l’inizio della futura attività di Zanella arredamenti con l’apertura del primo negozio di lampade in via Esterle...
Un nuovo modo di arredare una parete ? Adesso si può utilizzando le reti neurali e il servizio QuadriUnici. Esistono centinaia di siti specializzati che propongono stampe, poster o quadri,...