Nonostante la grave crisi climatica mondiale che cerca soluzione e aiuto negli studi e nelle università di tutto il mondo, ogni tanto sembra che nella speranza di fare sempre meglio si stia imboccando la strada giusta.
A confermarlo è un report condotto da un gruppo internazionale di ricercatori della King Abdullah Univeristy of Science and Technology e pubblicato sulla rivista scientifica “Nature” che, dichiara la possibilità e la capacità dei mari di recuperare la loro piena salute nei prossimi 30 anni.
Lo studio parla di un’autentica rinascita oceanica, attraverso misure necessarie da aggiungere a quelle già presenti che comprendono la protezione di vaste aree, il controllo dell’inquinamento e la pesca sostenibile.
Il report, oltre a sottolineare quanto ci sia ancora da fare vista l’elevata temperatura delle acque e l’attività di pesca distruttiva ancora in atto in alcuni luoghi del mondo, evidenzia gli aspetti positivi che stanno attivando l’oceano a reagire per un cambiamento effettivo, come l’aumento della popolazione marina di centinaia di esemplari.
Secondo le conclusioni della ricerca infatti, grazie alle conoscenze accumulate negli ultimi decenni in merito ai meccanismi che regolano l’habitat oceanico, sarebbe ancora possibile porre rimedio ai danni provocati dall’uomo per portare gli oceani al loro antico splendore in soli 30 anni.
Quindi, contrastando, la distruzione delle coste, la pesca insostenibile e l’inquinamento marino, gli oceani potrebbero mostrare una concreta rinascita entro il 2050 con ripercussioni positive per l’uomo sia in termini di stabilità climatica che di sicurezza alimentare.
La terapia di coppia può essere un percorso utile per molte coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Tuttavia, quando entra in gioco l'amante, la situazione può diventare ancora più...
Fino a poco tempo fa le relazioni a distanza sembravano essere storie assolutamente impossibili. Al contrario, ad oggi sembrano essersi trasformate in un vero e proprio fenomeno che riguarda milioni...
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
Si chiama linea vita qualsiasi sistema anti caduta posizionato sui tetti e sulle coperture degli edifici. In varie Regioni italiani avere a disposizione una linea vita è obbligatorio per la...
Le piante di cannabis geneticamente ricche di fibre, CBD e a basso contenuto di THC danno origine alla cosiddetta “canapa agricola” che cresce principalmente in paesi con clima temperato. È...