Google si sa, è particolarmente nota per coccolare i suoi dipendenti tanto da aggiudicarsi negli anni diversi premi per i servizi che offre ai membri del proprio team: dalla piscina con la palestra, all’autolavaggio e la lavanderia in azienda fino alle piste da bowling, il parrucchiere aziendale e molto altro.
Una complessa struttura lavorativa ipermoderna e molto invidiata che compie un ennesimo passo in avanti prendendosi cura dei propri lavoratori oltre i confini della vita terrena, ma estendendosi anche nell’aldilà.
La Big G di Mountain View sembra infatti aver inserito in quasi tutti i contratti dei propri impiegati alcuni rivoluzionari “death benefits” comprendenti anche il mantenimento della famiglia del dipendente deceduto per dieci anni dopo la sua morte.
In particolare, al vedovo, Google verserà metà dello stipendio percepito dal compagno al momento della scomparsa per i successivi 10 anni. Tutto questo assieme ad alcuni “stock benefits” comprendenti una “paghetta” di 1.000 dollari al mese ai figli della coppia fino al compimento del 19 esimo anno di età.
Bonus che non hanno requisiti particolari e che quindi sono previsti per la maggior parte dei lavoratori di Big G sparsi per il mondo. Questo approccio rivoluzionario, utile per creare un ambiente lavorativo più tranquillo e produttivo è anche uno dei più apprezzati e desiderati di tutta la Silicon Valley collocando la grande Google all’avanguardia sotto molti punti di vista.
Per evitare discriminazioni di razza, sesso o età, in Finlandia stanno spopolando le selezioni anonime per chi è alla ricerca di lavoro. Una novità importante per gli uffici del Comune...
In Trentino, a Coredo nel Comune di Predaia, tra boschi e il profumo dei frutteti, si apre un grande edificio in cui ogni giorno si costruisce la qualità di una...
Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è un pittore italiano nato a Milano nel 1571 e deceduto a Porto Ercole nel 1610. Questo incredibile autore, che si è formato a Milano e...
La straordinaria stagione del Rinascimento italiano ammirato da tutto il mondo grazie al domino culturale, economico e sopratutto artistico di quegli anni, attira nuovamente l’attenzione a causa del recente annuncio...
Negli ultimi anni l’idea di mobilità cittadina sta cambiando ed evolvendo in nuovi modelli di business affacciandosi ed avvicinandosi sul mercato automobilistico. Per ovviare al problema del fiume di automobili...