Le relazioni tra essere umani e cani danno vita a storie davvero affascinanti. Infatti, fin dall’antichità quest’animale domestico ha da sempre affiancato l’essere umano nella maggior parte delle attività: dall’allevamento alla caccia fino ad adattarsi completamente alle sue abitudini e diventare un‘inseparabile alleato di vita.
Questo affascinante fenomeno non solo è stato oggetto di studio di molti ricercatori ma è anche stato d’ispirazione al celebre grattacielo Unicredit di Piazza Gae Aulenti a Milano che ha voluto dare una sorta di continuità alla natura aprendo le porte ai cani dei dipendenti e diventando “pet friendly”.
Infatti, la banca è la prima ad avviare una sperimentazione in ufficio attrezzando un intero piano per gli amici a quattro zampe e permettere ai dipendenti di lavorare a turni accompagnati dal proprio cane.
www.milanoevents.it
Il quarto piano del grattacielo è stato quindi accuratamente adibito con 14 postazioni cane – padrone e, per essere completamente pet-friendly, Unicredit ha fornito ciotole, guinzagli, croccantini e cucce, per permettere ai dipendenti di lavorare comodamente affiancati dai loro inseparabili amici.
Il progetto deriva dagli esiti di molte ricerche condotte sul tema: Stare con i propri animali porterebbe infatti ad una riduzione dello stress favorendo la socializzazione e portando un benessere generale sia per i cani che possono passare molto più tempo con i loro padroni ma anche per i dipendenti stessi.
Le postazioni cane – padrone sono esclusivamente su prenotazione e danno la possibilità di passare l’intera giornata lavorativa di 8 ore in ufficio accompagnati dal fedele amico a quattro zampe sotto la scrivania.
www.corrieremilano.it
Nonostante siano ammessi cani di ogni taglia e dimensione, per accedere con il proprio è necessario che abbia un’età superiore agli 8 mesi per evitare un comportamento troppo indisciplinato. Inoltre, i padroni devono preoccuparsi di tenerli sempre al guinzaglio, lontani dalla mensa ed utilizzare solo gli ascensori a loro dedicati per evitare incontri con chi ne è allergico.
L’idea delle postazioni dedicate come le speciali aree break in cui passare le pause per poter coccolare i cani ha riscontrato un enorme successo tra i dipendenti, che di tanto in tanto hanno anche il permesso di portarli fuori per i bisogni.
Un progetto sotto ogni punto di vista colmo di lati positivi, tantochè i dipendenti di Unicredit sperano già nell’aumento del numero delle postazioni e magari di allargare il progetto in altre filiali
Affrontare situazioni che non appartengono alla vita normale percorrendo una realtà diversa da quella urbana, attraversando ponti tibetani, liane e guardando il bosco tra le chiome degli alberi, sono la...
Chi è in cerca di un lavoro come commessa, dovrebbe focalizzarsi sulle opportunità offerte da una città come Roma. L'offerta è ancora più ampia e variegata soprattutto nel settore del...
Il matrimonio è il giorno più bello nella vita di una coppia che decide di coronare il suo sogno d'amore. Tanti i preparativi per il rito e per i festeggiamenti e tra...
Fare la spesa accompagnati dal piacere di una visita al museo, solo in Italia è possibile. Nato tre anni fa, un supermercato di una grande catena di distribuzione a Venezia...
In tempi di Covid, parlare di mancanza di socialità sembra ormai cosa normale. Infatti, è stato proprio questo periodo storico, fatto di preoccupazioni e tecnologia ad aumentare e aggravare molte...