Società
08 Febbraio 2020

Il dipinto ritrovato: torna a casa il “ritratto di signora” di Klimt

22 febbraio 1997: presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza scompare il “Ritratto di Signora, una delle opere dell’artista austriaco Gustav Klimt risalente al 1916/17.

La cornice abbandonata sul tetto dopo il furto era tutto ciò che restava di una delle splendide e più discusse opere di Gustav Klimt.

La tela originale, si suppone infatti essere stata conclusa nel 1910 ed esposta a Dresda alla Grosse Kunstausstellung nel 1912. Poi, l’autore doveva aver deciso di coprire e cambiare alcuni colori e dettagli, fatta eccezione per il volto della donna rappresentata, soggetto solo a lievi modifiche. Questa idea, nata nel 1996 dall’intuizione di una studentessa piacentina (Claudia Maga), era stata di fondamentale importanza: inizialmente si credeva infatti che il primo “Ritratto di ragazza”, di cui esistevano soltanto pochissime immagini, fosse andato perduto. Invece, era stato solo nascosto dietro nuovi colori.

La tela del 1910, rappresentava una giovane donna in tutto il suo splendore: i toni, decisamente più scuri, erano dati dal cappello nero a tesa larga, dall’abito scuro e dal profondo décolleté. Anche l’acconciatura dei capelli era molto diversa da quella che conosciamo, e alcune ciocche arrivavano a coprire la mascella della ragazza.

Il “Ritratto di signora” che invece era parte della Galleria Ricci Oddi dal 1925 circa, d’altro canto, riportata una giovane donna dai lineamenti delicati, con i capelli raccolti e un vestito a collo alto dai toni più chiari.

 

Un furto, quello del febbraio 1997, come tanti ne avvengono, ma che aveva fatto il giro del mondo in pochi giorni.
La vicenda, mai dimenticata, era rimasta poi celata nei meandri della memoria, come spesso accade quando scompaiono dipinti o opere di questo calibro: è raro, infatti, che queste vengano poi ritrovate e riportate a casa.

Lo scorso 10 dicembre, poi, il ritrovamento quasi casuale nell’intercapedine della parete esterna della Galleria. Il quadro, nascosto in un sacco, era stato ritrovato dietro ad uno sportello nascosto da alcuni tralci di edera. 

Le indagini dietro alla scomparsa di questo dipinto dal valore inestimabile erano state particolarmente serrate e si erano snodate su numerose e varie piste anche grazie alla cornice del dipinto, rinvenuta sul tetto dopo il furto. 

Poi, lo scorso 21 gennaio, sul Corriere della Sera e su Libertà, le strabilianti novità: due uomini di oltre 60 anni confessano il furto. Sicuramente un modo per alleviare la propria pena, data la fedina penale particolarmente macchiata. Secondo quanto riportato dai media, i due avrebbero fatto parte di una banda di ladri che tra il 2013 ed il 2014 era riuscita a mettere a segno oltre 40 rapine tra gioiellerie e case. La Cassazione, ha condannato i due a rispettivamente a sette anni e quattro anni più otto mesi di reclusione. La sentenza, emessa pochi giorni dopo il ritrovamento del Klimt, ha fatto subito pensare che il restituire il dipinto fosse solo un disperato tentativo di chiedere clemenza.

Attualmente, il dipinto dovrà essere sottoposto ad un normale intervento di manutenzione, ma Piacenza può tirare un sospiro di sollievo: una delle più belle opere scomparse è tornata finalmente a casa. 

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui