Turismo
19 Giugno 2020

Il Lago di Garda da una nuova emozionante prospettiva con l’ascensore panoramico inclinato

Immersa tra le Alpi e le colline di Lombardia, Veneto e Trentino, l’immensa e famosa distesa d’acqua del Lago di Garda offre quanto di meglio ci si possa aspettare da un luogo di villeggiatura. È possibile infatti, perdersi nelle vie di meravigliosi borghi, visitare numerosi castelli o affrontare uno degli innumerevoli percorsi per ammirare dall’alto il più grande lago d’Italia.

A dominare dall’alto la sponda Trentina del lago accompagnata ad una delle città più frequentate del Trentino, è il bastione di pietra grigia posto sulle falde del monte Rocchetta, luogo simbolo per gli abitanti di Riva del Garda.

Normalmente raggiungibile senza difficoltà a piedi attraverso un sentiero tra la vegetazione che sale fino a circa 200 metri di quota, ad oggi, dopo 40 anni il bastione veneziano tutelato dalle Belle Arti sarà collegato al centro di Riva del Garda da un ascensore panoramico inclinato.

Il progetto, promosso da Lido spa e realizzato dallo Studio Ingegneri Associati Fontana e Lotti – Lorenzi di Riva del Garda, avrà uno sviluppo di 208 metri per un dislivello di 130 e, verrà inaugurato il 1 di luglio. Grazie all’installazione di cabine completamente in vetro, nate con l’idea di dare il più possibile un effetto di trasparenza offriranno una vista panoramica eccezionale sul lago di Garda e sulla città.

In periodo di Covid l’accesso sarà organizzato in modo da garantire la massima sicurezza, non solo grazie ai dispositivi di disinfezione installati sia all’entrata dell’ascensore che nelle cabine, ma anche grazie ad un’organizzazione strutturata dividendo le zone di andata e di ritorno, evitando così inutili assembramenti

Inoltre, grazie ad un tornello automatizzato ed un conta passaggi, le partenza saranno distanziate ogni 10/ 15 minuti, consentendo quando si tornerà a regime, di trasportare tra le 400 e 500 persone al giorno. Nonostante l’apertura sia il 1 luglio si ipotizza che il prezzo per un viaggio verso l’alto potrebbe aggirarsi intorno ai 2 euro a persona. Un’opera questa, sulla quale la città ha sempre creduto e, che andrà sicuramente ad arricchire l’offerta turistica intercettando e incuriosendo i tantissimi visitatori che passano ogni anno in questa zona.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui