Immersa tra le Alpi e le colline di Lombardia, Veneto e Trentino, l’immensa e famosa distesa d’acqua del Lago di Garda offre quanto di meglio ci si possa aspettare da un luogo di villeggiatura. È possibile infatti, perdersi nelle vie di meravigliosi borghi, visitare numerosi castelli o affrontare uno degli innumerevoli percorsi per ammirare dall’alto il più grande lago d’Italia.
A dominare dall’alto la sponda Trentina del lago accompagnata ad una delle città più frequentate del Trentino, è il bastione di pietra grigia posto sulle falde del monte Rocchetta, luogo simbolo per gli abitanti di Riva del Garda.
Normalmente raggiungibile senza difficoltà a piedi attraverso un sentiero tra la vegetazione che sale fino a circa 200 metri di quota, ad oggi, dopo 40 anni il bastione veneziano tutelato dalle Belle Arti sarà collegato al centro di Riva del Garda da un ascensore panoramico inclinato.
Il progetto, promosso da Lido spa e realizzato dallo Studio Ingegneri Associati Fontana e Lotti – Lorenzi di Riva del Garda, avrà uno sviluppo di 208 metri per un dislivello di 130 e, verrà inaugurato il 1 di luglio. Grazie all’installazione di cabine completamente in vetro, nate con l’idea di dare il più possibile un effetto di trasparenza offriranno una vista panoramica eccezionale sul lago di Garda e sulla città.
In periodo di Covid l’accesso sarà organizzato in modo da garantire la massima sicurezza, non solo grazie ai dispositivi di disinfezione installati sia all’entrata dell’ascensore che nelle cabine, ma anche grazie ad un’organizzazione strutturata dividendo le zone di andata e di ritorno, evitando così inutili assembramenti
Inoltre, grazie ad un tornello automatizzato ed un conta passaggi, le partenza saranno distanziate ogni 10/ 15 minuti, consentendo quando si tornerà a regime, di trasportare tra le 400 e 500 persone al giorno. Nonostante l’apertura sia il 1 luglio si ipotizza che il prezzo per un viaggio verso l’alto potrebbe aggirarsi intorno ai 2 euro a persona. Un’opera questa, sulla quale la città ha sempre creduto e, che andrà sicuramente ad arricchire l’offerta turistica intercettando e incuriosendo i tantissimi visitatori che passano ogni anno in questa zona.
Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione. La storia...
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
Sabbia bianca e finissima, mare dalle infinite trasparenza che sfumano fino all’ Arcipelago di La Maddalena e l’aria di pace e libertà che accompagna gli splendidi colori del nord della...
Nel cuore della Maremma toscana c'è un piccolo angolo di paradiso molto apprezzato dagli amanti di terme e SPA. A qualche chilometro da Saturnia - frazione del comune italiano di Manciano,...