Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di tunnel che attraversano le montagne, ma uno in particolare ha attirato l’attenzione di tutto il mondo.
Si tratta di un’enorme tunnel sottomarino che collega due punti dell’Isola Eysturoy con la capitale Torshvan. Un’incredibile opera d’ingegneria, lunga 11,4 chilometri posta a quasi 190 metri sotto il livello dell’acqua, dotata di una strada a tre corsie e una favolosa rotatoria.
Oltre a consentire una riduzione del traffico e della distanza, per attraversarlo bastano 15 minuti, il tunnel è anche un’impressionante opera architettonica che i passeggeri dei veicoli possono godersi durante il viaggio.
Infatti, il tunnel è curato in ogni particolare: dalle divertenti illuminazioni, fino alla patina sulle pareti che ricordano un viaggio tra i ghiacci del nord. I dettagli e il design dello spettacolare tunnel sono stati curati dall’artista locale Trondur Patursson che ha studiato anche l’immagine della rotonda.
In particolare, a rendere ancora più scenografico il collegamento è stata creata un enorme struttura di 80 metri con una combinazione di effetti di luce azzurra e una serie di sculture che aiutano i più impressionabili ad affrontare il passaggio sotto l’Oceano Atlantico. Si tratta di una vera opera d’arte che accompagna di viaggiatori durante tutto il viaggio.
Gli scavi per la struttura costata 166 milioni di dollari, sono iniziati nel 2017 e finiranno nel 2023, con la costruzione di un secondo tunnel della stessa lunghezza che collegherà la capitale con un’altra isola.
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...
Per alleviare le torride temperature arrivate fino a 50 gradi e scongiurare improvvisi incendi, il Governo degli Emirati Arabi ha generato artificialmente intese piogge tanto da allagare alcune strade. Per...