Tra stalattiti e stalagmiti le grotte raccolgono un’inestimabile ricchezza naturale, una testimonianza vivente delle ere geologiche. Oltre a regalare spettacoli affascinanti, le custodi del tempo nascondono sorprese, segreti e leggende millenarie da scoprire anche in Italia.
Infatti, da nord a sud il Bel Paese raccoglie le ambientazioni magiche delle grotte navigabili, delle grotte giganti fino alle incredibili grotte teatro. Tra le più impressionanti d’Italia, spiccano in assoluto le Grotte di Frasassi nelle Marche, che ospitano una miriade di sculture naturali formatesi nel corso di 190 milioni di anni e possono raggiungere dimensioni davvero impressionanti.
Oltre ad ammirare i segni del tempo che passa, ci sono alcune grotte dove è possibile rilassarsi curando il proprio benessere, come la Grotta di Sataria sull’isola di Pantelleria conosciuta come la grotta della salute.
Al suo interno infatti, sono presenti due piscine di acqua termale, la cui temperatura raggiunge anche i 40 gradi. In particolare l’acqua termale di Sataria è nota per le sue strepitose proprietà curative contro i dolori reumatici e l’artrosi.
Grotta è sinonimo anche di luce, colori, sfumature e riflessi, e sicuramente il posto dove i colori si incrociano perfettamente con la natura è la Grotta Azzurra dell’isola di Capri. Un meraviglioso quadro dipinto di un blu intenso, che si apre come una porta sul mare aperto.
Infatti, per visitarla e godere degli splendidi riflessi azzurri del mare sulle rocce è necessario salire su una barca a remi ed esplorare le varie cavità illuminate dalla luce del sole che raggiungono anche il metro di altezza.
In Italia, le grotte ospitano anche antichi villaggi con vecchie abitazioni come la Grotta Mangiapane. La più grande di un complesso di nove grotte nel comune di Custonaci in provincia di Trapani. L’interno della grotta è ancora abbellito delle piccole case disabitate che una volta costituivano un vero e proprio borgo abitato.
L’Italia, tra le sue numerose grotte, custodisce anche la sala naturale più grande della terra, uno spettacolo naturale che dal 1995 figura tra il Guinnes dei primati, la Grotta Gigante. All’interno dell’impressionante grotta del Friuli Venezia Giulia si organizzano anche attività didattiche e sportive, con la possibilità di arrampicare sulle spettacolari pareti fatte di rocce calcaree. Quasi ogni regione d’Italia possiede il fascino magico delle profondità misteriose del nostro Pianeta, rappresentate da grotte davvero spettacolari da visitare durante un viaggio o una giornata alternativa.
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...