Italia
26 Marzo 2021

Incanto e lusso al Castello di Guarene, in Piemonte

Nel Settecento, il Castello fu la realizzazione di un sogno di Carlo Giacinto Roero, signore di Guarene.
Il nobiluomo voleva una nuova e splendida dimora e se la costruì, la circondò di giardini e la arredò. Ne aveva la capacità e i mezzi: era un buon architetto, sia pure dilettante, un aristocratico di primo piano e un ricco proprietario terriero.
Oggi il castello realizza nuovi sogni. È rimasto intatto con tutte le sue opere d’arte ed è diventato anche un albergo di lusso. È una tappa importante nell’itinerario del Barocco piemontese e una tappa eccezionale nel percorso fra i soggiorni eccellenti della regione.

Camere da letto sontuose in stile antico, alta cucina, grandi vini e moderna tecnologia del benessere si sono alleati con la Storia per una esperienza unica. Il Castello fa parte dell’itinerario del Barocco in Piemonte. La dimora storica situata al primo piano è una delle più interessanti di tutto il Piemonte.

Il Castello è un luogo unico ed esclusivo. Nel pieno del Roero, la sua balconata domina oltre 60 chilometri di territorio UNESCO: si vedono le Langhe da Asti fin quasi a Barolo passando per Barbaresco; si arriva a scorgere il Monferrato, oltre a una larga porzione di arco delle Alpi. Sulla destra, la piana di Alba, città della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Le principali aree turistiche e di shopping del Nord Italia, come Torino, Milano e la Riviera, distano appena un’ora di automobile.

Da sette secoli il castello domina la collina di Guarene: nel Medioevo era un fortilizio, nel XVIII secolo diventò la nuova dimora estiva dei conti Roero, disegnata personalmente e costruita dal più noto della casata, il conte Carlo Giacinto, una significativa figura di aristocratico illuminato del Settecento piemontese.

Ad oggi gli ambienti più significativi sono 15, distribuiti sui due lati del salone centrale: sono il cuore della casa-museo che è il castello di Guarene.
La Stanza del Vescovo, intatta, continua ad offrire uno degli esempi più spettacolari di “bandera”, a fantasiosi disegni ricamati con lane policrome su un particolare tessuto di cotone. Altrettanto la Camera Azzurra, dove i ricami in “bandera” sono stilizzati in esili ghirlande e cespi floreali.
Nelle due Sale Cinesi, le tappezzerie furono fatte venire dall’Oriente nella seconda metà del Settecento attraverso Londra e un viaggio per mare fino a Marsiglia, e di qui trasportate a dorso di mulo al castello. Sono ancora lì, perfettamente conservate, in buona compagnia con i tessuti in seta del letto a baldacchino, decorati a motivi orientali.

E poi, alzando gli occhi alle volte affrescate della Sala da pranzo e della Galleria, gli ospiti del castello potranno fare il paragone con quelle della Palazzina di Caccia di Stupinigi, rendersi conto che i soffitti di Guarene non ne sono affatto distanti in bellezza. Deliziosa anche la volta ottocentesca della Sala della musica.

Quanto ai dipinti nelle sovrapporte e alle pareti, formano nell’insieme una vera e propria pinacoteca, tutt’altro che di second’ordine. Parecchie tele sorprendono per la loro importanza, come la bellissima Madonna della Cappella e i paesaggi di Scipione e di Vittorio Amedeo Cignaroli. E poi c’è una ricchezza tutta da esplorare per i curiosi del passato: un’ottantina di personaggi, principi, re, prelati, dame e cavalieri, eccezionale galleria di volti, di storie, di memorie inedite. Non ultima attrattiva per le signore: gli abiti delle dame danno vita ad una vera e propria rassegna della moda femminile aristocratica nel Sei e Settecento.

Il castello offre anche un percorso attraverso bei mobili antichi, dalle cassepanche intagliate del secolo XVII ai raffinati esemplari Louis XVI.
Una meraviglia per gli intenditori, ma anche uno spettacolo per tutti, è la biblioteca che ha accumulato nei secoli centinaia di libri in preziose legature. Parecchi dei volumi sono in esemplare unico.

La disposizione scenografica delle spalliere di carpini, dei taxus modellati a pinnacoli e dei cipressi moltiplica sapientemente il piccolo spazio a disposizione. Nelle cronache si narra la presenza, in tempi antichi, di cinque pavoni – fatto strano per l’epoca e la zona.

Al livello inferiore, sul lato del castello rivolto verso la vallata del Tanaro e verso Barbaresco, si trova un altro giardino formale, denominato “Maneggio”, dove basse siepi di carpino delimitano aiuole di forme geometriche diverse, disposte simmetricamente rispetto all’asse centrale del giardino. La recente ristrutturazione ha riportato il giardino all’originario splendore.

 

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui