Scienza
29 Ottobre 2020

La Nasa lo conferma: sulla Luna c’è acqua ed è accessibile

Sulla Luna c’è acqua, un annuncio clamoroso ma vero. L’incredibile notizia arriva da due studi della Nasa pubblicati su Nature. Il primo studio coordianato dalla Nasa dimostra la scoperta rilevata dal telescopio volante Sofia della molecola dell’acqua sulla Luna.

Grazie al telescopio Sofia, montato a bordo di un boeing 747 ha infatti risolto il mistero analizzando la Luna ad una lunghezza d’onda a cui l’acqua non può essere confusa con altro: circa 6 nanometri. Secondo i risultati riportati dalle analisi, nelle latitudini più meridionali l’acqua è presente in abbondanza di circa 100-400 parti milione.

Nonostante questo, Enrico Flamini, presidente della scuola Internazionale di ricerche per le scienze planetarie, sostiene che non è ancora del tutto possibile stabilire quanta acqua sia presente e quanta sia utilizzabile: “di certo questa scoperta ci aiuterà a pianificare meglio le missioni future”.

Il secondo studio invece, condotto dall’Università del Colorado stima che oltre 40.000 chilometri quadrati di superficie lunare potrebbero intrappolare acqua ghiacciata in piccole cavità ombreggiate del tratto lunare.

Con il loro studio i ricercatori ipotizzano la presenza di “ trappole” sulla superficie lunare e secondo uno degli autori, Paul Hayne: “ la scoperta potrebbe essere accessibile per ottenere acqua potabile, carburante e tutto ciò per cui la Nasa necessita”.

Dopo questa scoperta, la Nasa prevede di stabilire “Gateway”, una stazione spaziale sull’orbita lunare in grado di estrarre il ghiaccio scavato dal polo sud della Luna per trasformarlo poi in acqua potabile da cui si potrebbero ricavare anche le molecole per produrre carburante. I risultati e gli obbiettivi futuri per ora sono promettenti, ma le prossime missioni potrebbero gettare ancora più luce sulle reali risorse e potenzialità idriche della Luna.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui