Dopo anni i treni notturni tornano di moda. Ultimamente infatti, in Europa hanno rincominciato ad essere più frequentanti e richiesti i treni notturni che permettono di spostarsi tra le principali città durante la notte, dormendo in un vagone dedicato.
L’aumento della domanda rispetto a questo servizio è stata tale da spingere molte imprese ferroviarie a proporre offerte per i viaggi notturni sempre più confortevoli e accoglienti, rispetto alle vecchie cuccette. Nel 2019 la domanda di collegamenti internazionali con treni notturni è aumentata del 25% in più rispetto all’anno precedente.
Nonostante anni fa, i treni notturni, erano considerati fuori moda e quasi in via di estinzione, soprattutto per la competizioni con i voli low cost delle compagnie aeree, ad oggi rappresentano una soluzione di viaggio confortevole, moderna, elegante ma soprattutto sostenibile.
In particolare, sul bilancio delle emissioni, i treni influiscono unicamente l’ 1 %, rispetto al 75% dai veicoli su gomma e dall’ 11 % rispettivamente dagli aerei e dalle navi. Nel complesso, treni e ferrovie rappresentano quindi il mezzo di trasporto più efficiente e più green in assoluto, viaggiando ma in armonia con l’ambiente.
Per questo motivo, l’Europa punta a trasferire sui treni il 30% del trasporto merci entro il 2030, contro l’attuale 18%, convincendo anche i viaggiatori a scegliere il trasporto su rotaia grazie alla cancellazione dei sussidi per il trasporto aereo.
Con gli obiettivi dell’Europa uniti alla necessità di salvaguardare l’ambiente e la salute, i viaggiatori stanno riscoprendo un modo di viaggiare lento e sostenibile, capace di fare del viaggio notturno un’esperienza unica e molto affascinante, con un accenno al passato ma più attuale che mai.
Infatti, con l’aumento della domanda i treni notturni si sono sempre più modernizzati e sono in grado di soddisfare anche la clientela più esigente. In particolare, comodi ed eleganti spazi per dormire a cui viene servita la colazione, hanno sostituto le vecchie cuccette, mentre i vagoni ristorante offrono puntualmente un menù innovativo e adatto a tutti i palati.
La compagnia OBB ha reso noto che da dicembre 2022 saranno operativi 33 nuovi treni in cui, ogni compartimento sarà dotato di wc privato e doccia.
L’impatto positivo sul clima, chiaramente dimostrabile e la voglia di girare il mondo rispettando l’ambiente mantiene sempre il suo incredibile fascino e, l’obiettivo di collegare l’intera Europa attraverso il trasporto su rotaia, l’infrastruttura ferroviaria è in fase di ampliamento e aggiornamento.
Si punta infatti, a riaprire entro dicembre 2021 il vecchio collegamento notturno Vienna – Parigi, introducendo una tratta tra Zurigo e Amsterdam, ma anche tra Roma e Barcellona.
Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione. La storia...
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
Sabbia bianca e finissima, mare dalle infinite trasparenza che sfumano fino all’ Arcipelago di La Maddalena e l’aria di pace e libertà che accompagna gli splendidi colori del nord della...
Nel cuore della Maremma toscana c'è un piccolo angolo di paradiso molto apprezzato dagli amanti di terme e SPA. A qualche chilometro da Saturnia - frazione del comune italiano di Manciano,...