Il problema dell’inesorabile carenza idrica globale è tutt’altro che superato, ma le cose potrebbero presto cambiare in meglio grazie ad un team di scienziati che sfruttando la luce solare, è riuscito a rendere potabile l’acqua di mare in soli 30 minuti.
Durante gli esperimenti, sono stati utilizzati delle strutture metallo – organiche ( MOF) e della luce solare per filtrare l’acqua, generando 193,5 litri di acqua per chilogrammo di MOF al giorno. Una tecnica questa, decisamente efficiente sia in termini energetici a cui si aggiungono basso costo e alti livelli di sostenibilità.
Il processo di desalinizzazione avviene grazie al filtro Mof in grado di assorbire il sale dell’acqua senza consumare energia. Il particolare filtro viene posizionato alla luce del sole per rigenerarsi e bastano 4 minuti perché possa essere riutilizzato per lo stesso obiettivo.
Secondo uno degli attori principali della ricerca, il processo di desalinizzazione è stato utilizzato sopratutto per affrontare la scarsità d’acqua ormai presente in tutto il mondo. Fortunatamente il problema ambientale è supportato dalla grande disponibilità di acqua salmastra e di mare che dà la possibilità di essere trasformata con processi di desalinizzazione integrandola nei sistemi acquatici esistenti con rischi minimi per la salute.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’acqua per essere di qualità dovrebbe avere un Tds, solidi totali disciolti inferiori a 600 e, con questa tecnica i ricercatori hanno ottenuto un’acqua con un tasso di Tds inferiori a 500 in solo 30 minuti.
A completare ed aggiungere valore alla nuova tecnica è l’utilizzo della luce solare che a differenza di altri non prevede l’impiego di sostanze chimiche e rappresenta una soluzione di desalinizzazione efficiente sia dal punto di vista energetico che sostenibile
La terapia di coppia può essere un percorso utile per molte coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Tuttavia, quando entra in gioco l'amante, la situazione può diventare ancora più...
Fino a poco tempo fa le relazioni a distanza sembravano essere storie assolutamente impossibili. Al contrario, ad oggi sembrano essersi trasformate in un vero e proprio fenomeno che riguarda milioni...
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
Si chiama linea vita qualsiasi sistema anti caduta posizionato sui tetti e sulle coperture degli edifici. In varie Regioni italiani avere a disposizione una linea vita è obbligatorio per la...
Le piante di cannabis geneticamente ricche di fibre, CBD e a basso contenuto di THC danno origine alla cosiddetta “canapa agricola” che cresce principalmente in paesi con clima temperato. È...