Montagna Italia
12 Luglio 2020

Lago Nero e Cornisello: luoghi mozzafiato incastonati tra le Dolomiti di Brenta

Tra le spettacolari Dolomiti di Brenta è possibile trovare dei paesaggi davvero mozzafiato.

Alcuni di questi è possibile immortalarli in Val Nambrone, una diramazione della Valle di Campiglio, che porta alle cime del gruppo della Presanella. Questa zona è famosa soprattutto per i suoi laghi alpini tra cui il Lago Nero ed i laghi di Cornisello.

Il Lago Nero è senza dubbio una delle mete fotografiche più gettonate tra coloro che amano immortalare luoghi incontaminati e dal fascino selvaggio. Le Dolomiti di Brenta, che si specchiano nelle sue acque immobili, sembrano aver origine proprio da questo lago. Per questo motivo, le ore migliori per scattare foto in questa zona sono all’alba e al tramonto: i giochi di luci ed ombre contribuiscono alla creazione di spettacolari effetti ottici e colori ideali per degli scatti unici.

I sentieri presenti nella zona conducono ai Laghi di Cornisello, al Monte Giner, alle vette del massiccio della Presanella, al Lago Nero, ai laghetti del Segantini e al Gruppo di Brenta.

Se si vuole utilizzare un veicolo, è possibile arrivare fino a quota 2000m, nelle vicinanze del primo lago di Cornisello. Da lì è poi possibile avviarsi verso altri sentieri che conducono ai vari specchi d’acqua e alle vette della Presanella.

Il percorso più semplice ed adatto alle famiglie è quello che parte dal rifugio Cornisello (2120m di quota)  ed è chiamato CAI 216: questo tracciato costeggia lungo una strada sterrata i due laghi di Cornisello.

Il sentiero più impegnativo, invece, segue il sentiero “Guide Dellagiacoma” CAI 238 che parte dal rifugio Cornisello e arriva al Rifugio Segantini a 2.373m di altitudine. Da questo percorso è possibile ammirare i Laghi di Cornisello e le cime dell’imponente Presanella. A 2.233m si raggiunge il Lago Nero e, proseguendo lungo il sentiero CAI 216 verso la “Bocchetta dell’Om” si arriva al rifugio Segantini.

Se si vuole passare una giornata immersi nella natura più selvaggia delle Dolomiti, una camminata nella zona di questi Laghi e nella valle del Nambrone può rivelarsi la scelta ideale soprattutto se si è anche dei fan della fotografia naturalistica e di paesaggi incontaminati.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
QuadriUnici - Un progetto neuronale di arte digitale
26 Settembre 2022
leggi tutto
Linea vita: cos’è e quando è obbligatoria
09 Settembre 2022
leggi tutto
Puoi cucinare con canapa o CBD?
24 Agosto 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui