Italia
15 Marzo 2022

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: cuore verde e frizzante dell’Italia

Il cuore verde dell’Italia: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, situate nel nord-est del nostro Bel Paese, sono un vero angolo di paradiso. Cuore pulsante dell’Italia, regalano paesaggi mozzafiato: dalle dolci colline alle montagne lontane, questo sito si è ben meritato l’entrata nel 2019 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità come paesaggio culturale.

Agricoltura e vini sono ciò che hanno permesso a questo territorio di venire conosciuto in tutto il mondo. Qui vengono infatti coltivate le viti che vanno poi a produrre la pregiata uva per il Prosecco di altissima qualità.

Vigneti, frutteti, boschi e coltivazioni circondano e avvolgono le colline con i loro paesi ed i casolari regalando al paesaggio un’aura senza tempo.

Il sito, che comprende le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, vede una grandissima interazione positiva tra uomo e ambiente: è grazie a questo connubio, unito al rispetto e all’amore per l’ambiente e per questa zona che è stato possibile creare un paesaggio culturale unico. L’area comprende la fascia collinare che parte dal Comune di Valdobbiadene e che si estende fino al Comune di Vittorio Veneto. Questa sezione racchiude buona parte del paesaggio viticolo della Denominazione di Origine Controllata e Garantita dove si produce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, quella delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, è un percorso lungo oltre 90 chilometri. Qui, è impossibile restare indifferenti davanti al fascino dei paesaggi: queste zone sono perfette per immergersi completamente nella natura.

Culture e Vibo sono inoltre parte delle radici di questo territorio: risale infatti al 1876 la fondazione della prima Scuola Enologica d’Italia a Conegliano.

Il buon vino è ogni volta una sinfonia di quattro movimenti, eseguita al ritmo delle stagioni. Il sole, il terreno, il clima e i vitigni modulano l’opera, mentre il vignaiolo, come solista, imprime la sua cadenza. (Philippe Margot)

Artisti e poeti continuano a trovare il senso della vita in un bicchiere di vino. (Joy Sterling)

Nella zona delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, si coltivano da più di tre secoli le uve che danno poi origine al Prosecco Superiore. L’area di produzione di questo eccelso vino si estende su 15 comuni.

Nel 2009, con la riorganizzazione delle denominazioni Prosecco, il Ministero dell’Agricoltura classificò il Prosecco come un vino dalla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), massimo livello italiano di qualità.

Alla zona delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene essa si affiancano inoltre la DOCG Asolo e la DOC Prosecco per un’area che copre altre 9 province.

Un luogo incantevole, da visitare in primavera quando la natura si risveglia ed in autunno quando tutto si tinge d’oro, come se il sole si sciogliesse davanti a cotanta bellezza.

La passione per il vino è complessa. Molti sintomi ne fanno parte. Il piacere di conoscerlo e condividerlo è uno. Senza dimenticare l’interesse a viaggiare per il vino, vale a dire scoprire le regioni viticole, per definizione le più belle, incontrare viticoltori, cuochi e altri amici del vino. (Philippe Margot)

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui