The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu teatro della fine di un gruppo di cercatori d’oro che non riuscirono più a trovare la via di ritorno.
La Death Valley, adesso Parco Nazionale protetto rappresenta qualcosa di inimitabile, una destinazione ideale per chi ama emozionarsi davanti paesaggi semplicemente unici al mondo. Pur trovandosi in territorio californiano si presta ad essere facilmente raggiunta dalla città dei giochi, Las Vegas, in Nevada da cui la separano circa 230 km.
In questa terra definita anche la valle degli estremi a causa delle temperature estive decisamente inospitali, tra i vari punti di interesse incuriosiscono le incisioni rupestri, le città fantasma, le miniere d’oro abbandonate, i magnifici paesaggi ma sopratutto uno dei fenomeni più affascinanti e suggestivi della natura: le pietre mobili o erranti.
www.visitcalifornia.com
Pietre che, senza l’intervento di uomini o animali sembrano essere dotate di un movimento autonomo lasciando dietro di loro delle lunghe scie sulla superficie desertica del lago che variano da pochi metri a decine di metri. Il movimento della pietra ha inizio generalmente ogni 2 -3 anni e può proseguire per altri 3-4. Fino a poco tempo fa il motivo delle lunghe scie lasciate dalle rocce era sconosciuto ma a seguito di approfonditi studi, alcuni ricercatori sembrano aver trovato la risposta a questo enigma: Sarebbero degli strati di ghiaccio che si formano nel lago asciutto, dopo che il letto si è riempito di acqua piovana la causa delle lunghe scie.
Infatti, il movimento avverrebbe quando la zona è abbastanza colma d’acqua piovana, tanto da gelarsi di notte formando dei sottili strati di ghiaccio che riescono a spostarsi galleggiando e, quando il giorno dopo il sole scioglie il ghiaccio e il vento le sposta attraverso il bacino del lago, i blocchi di ghiaccio colpiscono le pietre che vengono spinte sulla superficie fangosa lasciando le caratteristiche e curiose scie. Un affascinante fenomeno naturale, i meravigliosi paesaggi, e le molte curiosità rendono la Death Valley un luogo ancora più mistico e suggestivo.
www.wildtrekking.com
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...
Per alleviare le torride temperature arrivate fino a 50 gradi e scongiurare improvvisi incendi, il Governo degli Emirati Arabi ha generato artificialmente intese piogge tanto da allagare alcune strade. Per...