The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu teatro della fine di un gruppo di cercatori d’oro che non riuscirono più a trovare la via di ritorno.
La Death Valley, adesso Parco Nazionale protetto rappresenta qualcosa di inimitabile, una destinazione ideale per chi ama emozionarsi davanti paesaggi semplicemente unici al mondo. Pur trovandosi in territorio californiano si presta ad essere facilmente raggiunta dalla città dei giochi, Las Vegas, in Nevada da cui la separano circa 230 km.
In questa terra definita anche la valle degli estremi a causa delle temperature estive decisamente inospitali, tra i vari punti di interesse incuriosiscono le incisioni rupestri, le città fantasma, le miniere d’oro abbandonate, i magnifici paesaggi ma sopratutto uno dei fenomeni più affascinanti e suggestivi della natura: le pietre mobili o erranti.
www.visitcalifornia.com
Pietre che, senza l’intervento di uomini o animali sembrano essere dotate di un movimento autonomo lasciando dietro di loro delle lunghe scie sulla superficie desertica del lago che variano da pochi metri a decine di metri. Il movimento della pietra ha inizio generalmente ogni 2 -3 anni e può proseguire per altri 3-4. Fino a poco tempo fa il motivo delle lunghe scie lasciate dalle rocce era sconosciuto ma a seguito di approfonditi studi, alcuni ricercatori sembrano aver trovato la risposta a questo enigma: Sarebbero degli strati di ghiaccio che si formano nel lago asciutto, dopo che il letto si è riempito di acqua piovana la causa delle lunghe scie.
Infatti, il movimento avverrebbe quando la zona è abbastanza colma d’acqua piovana, tanto da gelarsi di notte formando dei sottili strati di ghiaccio che riescono a spostarsi galleggiando e, quando il giorno dopo il sole scioglie il ghiaccio e il vento le sposta attraverso il bacino del lago, i blocchi di ghiaccio colpiscono le pietre che vengono spinte sulla superficie fangosa lasciando le caratteristiche e curiose scie. Un affascinante fenomeno naturale, i meravigliosi paesaggi, e le molte curiosità rendono la Death Valley un luogo ancora più mistico e suggestivo.
www.wildtrekking.com
Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità...
Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...