Il problema del traffico nelle grandi città è una questione ormai nota ed estesa in tutto il mondo, che alimenta non solo inquinamento e strade caotiche ma anche i ritmi frenetici, alla estenuante ricerca del parcheggio perfetto provocando stress e tensioni inutili.
Per questo, in Lussemburgo dove, ogni giorno il traffico automobilistico blocca le strade a causa dell’elevato numero di pendolari che lavorano negli Stati limitrofi come Germania, Belgio e Francia, il Governo ha deciso di adottare una drastica soluzione, ma allo stesso tempo molto favorevole per risolvere il problema.
Dal primo marzo 2020 infatti, nel granducato per le persone che si trovano all’interno del territorio, tutti i mezzi di trasporto pubblici saranno gratuiti ad eccezione dei biglietti ferroviari internazionali e di prima classe.
Il mantenimento del costo della rete pubblica, prima sostenuta interamente dai cittadini attraverso gli abbonamenti, d’ora in poi sarà totalmente a carico dello Stato per un totale di circa 500 milioni di euro l’anno. Costo, che equivarrà ad un conseguente risparmio di circa 100 euro l’anno per le famiglie che risiedono in Lussemburgo e che usufruiranno del servizio gratuito.
Questa, fa parte di una misura inserita in un piano strategico del Governo per migliorare i trasporti pubblici dello Stato, infatti entro il 2027 verranno investiti altri 3,2 miliardi di euro per migliorare il sistema delle infrastrutture e la rete autostradale.
Una scelta drastica ma molto utile che, rende la nazione un esempio per tutto il mondo, non solo per essere riuscita a dimezzare uno dei problemi principali del granducato, ma anche per aver contemporaneamente contribuito con un aiuto economico alle famiglie, inserendo e accrescendo le misure già esistenti per combattere il cambiamento climatico.
Negli ultimi anni, la tentazione sempre più frequente del “mollo tutto” combinata all’aumento dello smart working ha creato una nuova tendenza all’interno del panorama lavorativo: i nomadi digitali, conosciuti anche...
Quante volte, leggendo Virginia Woolf o Jules Verne, avete fantasticato su come potrebbe essere vivere in un faro con la sola compagnia del vento e del mare? I fari, nell’immaginario...
Tutti pazzi per l’abbigliamento casual che non è solo comodo ma è anche fashion. Non bisogna confondere, infatti, che casual non è il sinonimo di trasandato e di un abbigliamento...
La meta ideale per chi vuole entrare a contatto con la natura più incontaminata, allontanarsi dai ritmi frenetici della città, godendosi contemporaneamente un’esperienza di vita unica, si trova a Great...
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...