Nel 2024 la NASA vuole portare nuovamente l’uomo sulla Luna e farcelo “rimanere”. Questa volta però l’agenzia governativa del programma spaziale statunitense ha intenzione di far sì che nel 2033 gli uomini che già hanno transitato sul nostro satellite partano per Marte.
Immagino vi starete chiedendo perché proprio nel 2033? Si ipotizza che il 2033 sia l’ultimo anno del secondo mandato di Trump alla Casa Bianca, ma siamo sicuri che questa sia una scelta politica e oltretutto un piano realizzabile?
Molti specialisti del settore aerospaziale appoggiano l’idea che la NASA non sarà in grado di portare a compimento questo progetto in tempo, principalmente se teniamo conto dei ritardi che si sono protratti per la messa a punto del sistema di lancio “Space Launch System”.
Per renderci conto della difficoltà di realizzare questo progetto, possiamo tenere conto che le missioni su Marte hanno bisogno di circa due anni per far si che venga coperta la distanza tra la Luna e il Pianeta Rosso.
Soltanto per raggiungerlo ci vorranno all’incirca sei mesi mentre per giungere fino alla Luna servono circa 3 giorni.
Solo arrivarci richiede circa sei mesi, mentre per raggiungere la Luna sono necessari tre giorni. Quando ad un possibile giro completo di Marte, sappiamo che può essere possibile solo nel momento in cui il Pianeta Rosso è posizionato sullo stesso lato del Sole, come la Terra, e questo avviene ogni 26 mesi circa: quindi o 2031, o il 2033 e così via.
In conclusione, questi descritti sopra sono i piani della NASA, però non si può sapere con precisione quando tutto ciò diventerà realtà. Intanto noi, insieme ai loro viaggi spaziali, continueremo volentieri a sognare.
La terapia di coppia può essere un percorso utile per molte coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Tuttavia, quando entra in gioco l'amante, la situazione può diventare ancora più...
Fino a poco tempo fa le relazioni a distanza sembravano essere storie assolutamente impossibili. Al contrario, ad oggi sembrano essersi trasformate in un vero e proprio fenomeno che riguarda milioni...
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
Si chiama linea vita qualsiasi sistema anti caduta posizionato sui tetti e sulle coperture degli edifici. In varie Regioni italiani avere a disposizione una linea vita è obbligatorio per la...
Le piante di cannabis geneticamente ricche di fibre, CBD e a basso contenuto di THC danno origine alla cosiddetta “canapa agricola” che cresce principalmente in paesi con clima temperato. È...