Estero
12 Giugno 2020

Miniera di sale di Wieliczka: la cattedrale di sale sotterranea della Polonia

Un piccolo angolo di meraviglia sottoterra, in Polonia, è senza dubbio la Miniera di Sale di Wieliczka.

Scavata nel XIII secolo, questa spettacolare miniera è stata inserita nella prima lista dei Patrimoni dell’Umanità redatta dall’UNESCO nel 1978. La struttura raggiunge una profondità di 327 metri e presenta innumerevoli gallerie e cunicoli per un’estensione totale di 287 km. Di questi, solo l’1%, ovvero circa 3,5km, sono disponibili per le visite turistiche. Lungo i percorsi, è possibile trovare gallerie e stanze che includono statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei meravigliosi candelieri sono stati forgiati nel sale.

La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, e la mostra la storia della miniera. Non c’è quindi da stupirsi se circa 800.000 persone accorrono ogni anno da ogni parte del globo per visitare questo peculiare sito.

Fino al 2007, questa Miniera è stata attiva nella produzione di sale da cucina e, nel 2013, le è stato aggregato anche il vicino sito della Miniera di sale di Bochnia per quanto riguarda la lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. Durante la seconda guerra mondiale, invece, la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici. Attualmente, questo sito è considerato uno dei luoghi storici più interessanti della Polonia.

Il punto di incontro per chi vuole iniziare la visita guidata della Miniera di Sale seguendo il Percorso Minatorio è Pozzo Regis. La visita ha inizio ad orari prestabiliti e disponibili sul sito web della Miniera. Una volta deciso l’orario, bisogna recarsi a Pozzo Regis almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita per poter assistere alla spiegazione del comportamento da osservare in Miniera, ritirare la tuta e l’attrezzatura da minatore.

Prima di iniziare la visita, tutti i turisti si sottopongono a un breve addestramento riguardante la sicurezza e l’uso delle attrezzature ricevute: una lampada, un elmetto e un assorbitore di monossido di carbonio. I partecipanti si iscrivono al registro e firmano una dichiarazione sull’addestramento ricevuto. Il sentiero conduce attraverso scavi situati al di fuori dell’area della miniera accessibile durante la visita standard. I turisti sono pregati di indossare scarpe comode e impermeabili, oltre che ad un abbigliamento idoneo alle condizioni lungo il percorso dato che la temperatura nel sottosuolo varia tra i 14°C e i 18°C. Nel punto di raduno verrà inoltre fornita a ogni partecipante una tuta protettiva da indossare durante la visita. Inoltre, prima di accedere all’area della miniera si viene sottoposti alla misurazione della temperatura ed è obbligatorio l’uso di mascherine e di disinfettanti mani.

 

I partecipanti, muniti di equipaggiamento professionale e in tuta da lavoro, si muoveranno verso il sottosuolo della Miniera sotto lo sguardo vigile di un minatore-guida per acquisire i primi rudimenti del mestiere di minatore. Ad attendere questi turisti ci saranno veri compiti minerari, la cui esecuzione verrà valutata dal minatore-guida. I novelli minatori si misureranno con vari lavori, tra cui misurare la concentrazione di metano, annodare corde, imparare a servirsi correttamente della mappa e persino del badile. Alla fine della spedizione, tutti i turisti riceveranno un premio dal minatore-guida: il certificato che attesta l’acquisizione dei primi rudimenti nella professione del minatore.

In casi eccezionali è possibile che alcune delle camere facenti parte del Percorso Minerario possano essere escluse dalla visita.

Il punto di incontro per chi vuole seguire il Percorso Turistico, invece, è Pozzo Daniłowicz, da cui successivamente i turisti scendono nei sotterranei di sale. L’attesa è necessaria perché bisogna aspettare che si formi il gruppo in lingua polacca e l’inizio della visita dura al massimo un’ora dall’acquisto del biglietto. La visita in lingua straniera avviene solo a specifici orari consultabili sul sito web ufficiale della Miniera.

Lungo il percorso si affrontano circa 800 gradini di cui 380 all’inizio della visita. I turisti sono pregati di indossare scarpe comode e un abbigliamento idoneo alle condizioni lungo il percorso dato che la temperatura nel sottosuolo varia tra i 14°C e i 18°C.

Come per il Percorso Minerario, prima di accedere all’area della miniera si viene sottoposti alla misurazione della temperatura ed è obbligatorio l’uso di mascherine e di disinfettanti mani.

Mare Estero
Aruba: location perfetta per una vacanza indimenticabile

Aruba: un paradiso nel Mare Caraibico, a nord del Venezuela, nell'America centrale caraibica. Si tratta di una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi - le altre 3 nazioni costitutive...

20 Marzo 2022
Mare Estero
Un viaggio alle Azzorre: un arcipelago di natura selvaggia circondato dal blu dell'Oceano

Le Azzorre (arcipelago chiamato in portoghese Açores) sono, a livello amministrativo, Regione Autonoma delle Azzorre (in portoghese, Região Autónoma dos Açores). Si tratta di un arcipelago di origine vulcanica nell'oceano...

12 Marzo 2022
Estero
Popeye Village classificato il borgo più bello del mondo

Una vacanza a Malta vale anche la visita di un coloratissimo villaggio costruito interamente nell’ambiente naturale nella Baia di Anchor che avrebbe scalato la classifica per diventare il borgo più...

09 Marzo 2022
Estero
Parigi ed Emily in Paris: odi et amo tra lusso e bellezza

Parigi, la città dell'amore. Capitale dei romantici e di coloro che vedono nello stile à la Parisienne un qualcosa di raffinato e impossibile da replicare. Da quando è uscita la stagione...

05 Febbraio 2022
Città Estero
Nuotare nel Reno: un’esperienza unica nel suo genere

Dalle montagne spettacolari, agli immensi boschi fino alle gole selvagge, la Svizzera circondata dalla sua natura incontaminata diventa inevitabilmente sinonimo di sostenibilità. Questa attenzione si riflette sui consumi, sulla lungimiranza...

15 Luglio 2021
Archivi
calendar
Ultimi articoli
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
QuadriUnici - Un progetto neuronale di arte digitale
26 Settembre 2022
leggi tutto
Linea vita: cos’è e quando è obbligatoria
09 Settembre 2022
leggi tutto
Puoi cucinare con canapa o CBD?
24 Agosto 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui