Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è sicuramente l’olfatto, il più antico e potente dei sensi, l’unico che può aiutare ad acquisire un benessere psicofisico per allentare la tensione.
In quest’ottica, è nata dalla riqualificazione di un piccolo macero, il giardino dei sensi, un percorso sensoriale a Cento, in Provincia di Ferrara. Un percorso multisensoriale che unisce il valore del recupero ambientale, dell’inclusione sociale e del potenziamento della biodiversità, portando alla scoperta di profumi, sapori, e rumori della natura. Nella sua particolare forma a cinque petali, il Giardino dei Sensi si snoda in un ampio percorso in cui ogni petalo ospita e raccoglie piante scelte per stimolare i cinque sensi.
Uno spazio verde aperto dove poter fruire dell’aromaterapia, godere di una naturale cromoterapia grazie a diversi fiori o dove verificare il sapore delle piante aromatiche nel giardino del gusto, fino a sperimentare il contatto con le foglie nel giardino del tatto. Un percorso divertente e bioenergetico pensato come un luogo in cui approfondire le conoscenze naturali, ospitando laboratori ed eventi.
Il Giardino dei Sensi è nato dopo 3 anni di lavori da un progetto dell’Università di Bologna, patrocinato dalla Regione Emilia -Romagna e dalla Provincia di Ferrara con l’obbiettivo di evolvere quest’area sensoriale per diventare un progetto di rivalutazione ambientale e bioenergetica.
Il Lago Retba, noto anche come Lago Rosa, è situato in Senegal, Africa occidentale. Questo lago salato, che si trova a circa 30 chilometri a nord-est della capitale Dakar, è...
Le marmotte sono animali che appartengono alla famiglia dei roditori e sono presenti in diverse parti del mondo, tra cui le Alpi. Esistono diverse teorie riguardo all'arrivo delle marmotte sulle...
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...