Vivere in un contesto urbano, significa con molta probabilità non avere a disposizione nè un terreno e nemmeno un piccolo giardino, scoraggiando una possibile e da molti desiderata coltivazione biologica. Nell’epoca contemporanea, dove in tantissimi vivono in appartamento è però sufficiente un piccolo terrazzo, un balcone o un davanzale per avere in tavola verdure sempre fresche e di stagione.
Durante queste settimane di quarantena forzata accompagnate dall’arrivo della primavera e dal suo inconfondibile profumo, moltissimi italiani da nord a sud hanno riscoperto i piccoli spazi domestici dedicandosi alla costruzione e al piacere della coltivazione di un proprio orto casalingo.
Secondo i dati di Coldiretti infatti, solo durante questo periodo, il sogno di 6 italiani su 10 è stato realizzato con il conseguente aumento delle vendite di piantine, semi e di strumenti domestici per il giardinaggio. Quindi, anche un orto sul balcone o sul terrazzo è possibile seguendo delle tecniche semplici ma molto efficaci.
Infatti, qualsiasi balcone anche il più piccolo può essere sfruttato per una coltivazione, per questo motivo si stanno sviluppando le soluzioni più originali che vanno ad incontrare ogni tipo di esigenza: dall’orto verticale che permette di utilizzare lo spazio a muro con il difetto di mettere a coltura solo piccole piantine, a vasi con sottovasi, fino a tavoli di coltivazione per spazi più grandi.
Ovviamente qualsiasi tipo di vaso va riempito con un terriccio di qualità, in molti consigliano di riempire il fondo con dell’argilla espansa in modo da poter migliorare il drenaggio del terreno durante l’irrigazione. Inizialmente è comunque indispensabile valutare l’esposizione del balcone alla luce del sole perché aiuta a capire quali varietà orticole scegliere e prediligere. Infatti, la scelta va fatta in maniera oculata per poter sfruttare al meglio sia la luce che gli spazi ridotti assicurando la giusta distanza tra le diverse tipologie di colture con adeguati sostegni.
La famiglia delle solanacee per esempio, che comprende pomodori, melanzane e zucchine è possibile coltivarle nello stesso vaso mantenendo però una distanza di 40-50 cm tra loro. Per coltivare invece dell’insalata come la lattuga ed assicurarsi un buon raccolto, è necessario dedicarle un intero vaso di 50 – 60 cm che contenga almeno 4 coltivazioni.
Indispensabili, molto utili e belli da vedere sono gli odori e le piante aromatiche che occupano piccoli spazi sui balconi e si sviluppano bene assicurando una resa sufficiente per gli usi culinari. Quindi non solo più gerani, gelsomini per respirare un po’ d’aria primaverile, ma tra i tanti colori dei fiori anche un vero orto sul balcone può essere utile per combattere sedentarietà e stress all’aria aperta.
La tecnologia ha fatto in pochi anni passi da gigante, portando nelle nostre case soluzioni sempre più efficienti per migliorare comfort e rendimento energetico. I sistemi di questo tipo vengono...
L'acquisto del materasso rientra nell'agevolazione fiscale del Bonus Mobili. Se stai svolgendo dei lavori di ristrutturazione nella tua casa, è il momento giusto per investire anche nel miglioramento del benessere...
Immagina un angolo di vacanza nel tuo giardino o terrazza, uno spazio accogliente e riservato dove poter dimenticare i problemi quotidiani e immergerti in momenti di benessere e relax da...
In perfetto accordo con l’abilità e la passione per l’illuminazione, il 1963 segna l’inizio della futura attività di Zanella arredamenti con l’apertura del primo negozio di lampade in via Esterle...
Un nuovo modo di arredare una parete ? Adesso si può utilizzando le reti neurali e il servizio QuadriUnici. Esistono centinaia di siti specializzati che propongono stampe, poster o quadri,...