Il mondo dell’enologia non si divide solo in vini rossi, bianchi o rosati. Sempre più spesso infatti, grazie alla continua evoluzione nel settore arrivano sul mercato nuove tendenze particolarmente apprezzate. Questo è il caso dell’Orange Wine, il vino arancione, un vino che secondo molti sommelier regala gusti ed odori del tutto inaspettati.
Infatti, nonostante l’Orange Wine sia prodotto da uve a bacca bianca viene trattato come fosse vino rosso, attraverso una nuova tecnica di vinificazione. Il particolare colore arancione, che non ha niente a che far con il frutto dell’arancia se non per il colore, è dovuto alla macerazione del mosto a contatto con lieviti e bucce. Durante questo processo che può durare anche diversi mesi, il vino si arricchisce di polifenoli, tannini, proteine e dal loro tipico colore arancione con tonalità più o meno ambrate a seconda della varietà.
Nonostante sia diventato un vino di tendenza e molto apprezzato, pare abbia un’origine antichissima che va ricercata migliaia di anni fa in Gerogia dove il mosto veniva vinificato in tradizionali anfore in terracotta.
Dopo essere stato per molto tempo un vino di nicchia, ora gli Orange Wine stanno conquistando il palato di molti appassionati e il mercato. Oltre al colore, la caratteristica di questo vino è il paradosso tra olfatto e sapore che li rendono adatti a vari tipi di piatti. Infatti, mentre all’olfatto risulta un vino particolarmente fruttato che tende all’aroma dei bianchi con note fruttate, il sapore è più strutturato con aromi più complessi di un vino bianco o un rosato.
Un vino quindi, molto affascinante che colpisce per l’aroma davvero particolare, grazie al contatto prolungato con le bucce che permette di estrarre il colore, la sostanza aromatica e i tannini che cambiano profondamente la caratteristica del vino.
Grazie a questa complessità nel gusto gli Orange Wine sono vini da abbinare a piatti di mare molto saporiti, formaggi stagionati, ma anche a piatti difficili da abbinare con il vino, come la cucina piccante, fusion ed orientale.
La bontà del clima, la grande varietà di vitigni e la comprovata bravura nella cura e nella dedizione delle uve, fanno dell'Italia una vera e propria terra d'eccellenza per quello...
Con l'arrivo delle festività natalizie, uno degli ingredienti che ci si prepara a utilizzare maggiormente, per la preparazione di dolci e altre pietanze, è il marzapane. Questo ingrediente, benché divenuto...
Il Sistema di Controllo Distensivo di Claudio Cerati è il segreto del successo del salmone Upstream, un prodotto unico nel suo genere. Se è vero che i salmoni affumicati sono...
Tra i vini da provare almeno una volta nella vita un posto speciale lo merita sicuramente il Sassicaia, così famoso da essere amato da moltissime celebrità e da venire citato...
La cucina capitolina, come ben si sa, è un'eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Negli ultimi anni, è stata investita da un cambiamento fondamentale. Quale di preciso? Il focus sulla...