Nascosto tra le meraviglie naturali delle Dolomiti di Brenta, il Rifugio Alpenrose (1.080 m) si erge maestoso sulle verdi e soleggiate pendici del Monte Prada, nel comune di San Lorenzo Dorsino. Questo affascinante rifugio alpino, incastonato tra le maestose vette dolomitiche ed antichi paesi di montagna, è facilmente raggiungibile sia in automobile che a piedi, partendo dal vicino paese di San Lorenzo, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il Rifugio Alpenrose si trova in una posizione privilegiata, dominando la valle sottostante e offrendo ai suoi ospiti un panorama mozzafiato che permette di spingere lo sguardo in lontananza. La vista spazia sulle magnifiche montagne circostanti e sulla rigogliosa vegetazione alpina e contribuisce a creare un’atmosfera di profonda pace e serenità.
Gestito con amore e dedizione da Claudio, un giovane ragazzo del paese dotato di una solida formazione nell’ambito alberghiero, il rifugio è il luogo ideale per lasciarsi conquistare dalle prelibatezze della cucina tipica montanara. I sapori tradizionali trentini vengono rivisitati con maestria e passione, dando vita a piatti unici e indimenticabili.
Elena, la moglie di Claudio, accoglie con passione ed entusiasmo gli ospiti che giungono alla struttura. Saprà mettervi a vostro agio col suo sorriso e coi suoi modi gentili, avendo molta cura del benessere dei suoi ospiti.
Grazie ad accordi con i produttori locali e utilizzando materie prime di elevata qualità, Claudio ed Elena dedicano particolare attenzione all’utilizzo di prodotti a chilometro zero, avendo come obiettivo offrire un’esperienza culinaria di eccellenza.
La selezionata offerta di vini Trentini, proposta in abbinamento alle squisite pietanze, è un ulteriore motivo di vanto per il Rifugio Alpenrose. La passione per la natura e la voglia di mettersi in gioco caratterizzano anche la squadra che affianca Claudio ed Elena, giovani entusiasti che affrontano con positività le sfide quotidiane di un ambiente “isolato”, ma che offre un equilibrio unico, dove il tempo sembra dilatarsi e le montagne trasmettono la loro millenaria saggezza.
Il rifugio dispone di 20 posti letto, con camere interamente realizzate in legno d’abete che emanano un’atmosfera calda ed accogliente. Durante le notti più fresche, gli ospiti possono raggomitolarsi nei morbidi e caldi piumini, mentre le temperature rinfrescanti delle sere d’estate offrono sollievo dalla calura estiva.
Dalle porte del Rifugio Alpenrose si dipanano numerosi sentieri che conducono a mete affascinanti, come il Monte Prada, la Cima Ghez e la Val d’Ambiez. Da qui è possibile proseguire alla scoperta di altri rifugi d’alta quota o immergersi nei suggestivi sentieri di montagna che conducono verso Molveno o Stenico.
Non mancate di regalarvi questa esperienza indimenticabile, immersi nella bellezza e nella maestosità delle Dolomiti di Brenta.
La Malga Fane a Valles è un luogo unico in Alto Adige. Questo incantevole villaggio alpino si trova nella Val di Valles e si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale montano...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
La provincia di Trento, sia nel periodo estivo che in quello invernale, ha tanto da offrire a chi la sceglie come meta per le vacanze. A parte le bellezze naturali...
Week end in baita per rigenerarsi Se siete amanti dei lenti ritmi della montagna, non potete non concedervi una piccola vacanza in baita in Trentino. La magia ed il silenzio...
La Tempesta Vaia che ha colpito il nord Italia e l'arco alpino alla fine del 2018 ha lasciato senza ombra di dubbio enormi cicatrici su tutto il territorio. Tuttavia, non...