Montagna Italia
06 Agosto 2020

Ponte Tibetano e Cascate di Saent: che bella la Val di Rabbi!

Costruito nel 2016 sopra il torrente Ragaiolo in Val di Rabbi, il ponte tibetano è ormai diventato una tappa fissa per tutti coloro che amano la montagna e la Val di Rabbi.

Costruito in ferro e con una pavimentazione di grate di ferro, il ponte tibetano è adatto a grandi e piccini grazie anche alle alte protezioni. Unico neo: se si è accompagnati dal proprio cane, molto probabilmente bisognerà portarlo in braccio un po’ per timore che si ferisca sulle grate ed un po’ per l’altezza della struttura.

Per raggiungere il ponte basta seguire la strada fino a Rabbi Fonti e partire dal parcheggio Coler per la camminata di circa 40 minuti che porta proprio al ponte. All’inizio del sentiero che parte dal parcheggio, si possono trovare inoltre le indicazioni per la Val di Cércen, per alcune malghe della zona in cui si mangia benissimo e per varie altre mete nel cuore del parco Nazionale dello Stelvio.

Un’altra via per raggiungere il ponte, è quella che parte dal parcheggio Plan/Area sosta al Plan. Anche in questo caso la camminata è di circa mezz’ora.

 

Attraversare il ponte è davvero emozionante: la struttura è lunga circa 100 metri e raggiunge un’altezza massima di 50 metri sopra la cascata del torrente Ragaiolo. L’emozione e l’adrenalina nell’attraversarlo sono altissime!

Per qualche minuto, si ha la sensazione di trovarsi sospesi tra la terra ed il cielo, immersi in una natura che sembra sempre irraggiungibile se si vive in città.

Tuttavia, per quanto suggestivo possa essere il paesaggio visto dal ponte, non è una meta adatta a chi soffre di vertigini.

Prima o dopo le camminata sul ponte, se si vuole concluderà o iniziare la giornata in bellezza, da visitare in zona ci sono anche le bellissime Cascate di Saent.

La camminata, ovviamente, è notevolmente più impegnativa rispetto a quella che porta al ponte sospeso.
Logisticamente parlando, le cascate si trovano a un’ora e mezza da Malga Fratte; a un’ora dal ponte tibetano; a venti minuti da Malga Stablasolo; a quaranta minuti dal parcheggio Coler e a due ore dall’Area Sosta Al Plan.

Per la prima parte del tragitto, la strada per le Cascate di Saent è fattibile e sono presenti molti tavolini e griglie per chi si vuole fermare a ricaricare le batterie prima di proseguire verso il secondo pezzo di strada, ovvero quello che va dalla base alla cime delle cascate: un percorso più ripido e più impegnativo.

Il sentiero prevede poi di continuare verso Malga Stablasolo, ma è tranquillamente possibile fare tutta la camminata anche passando prima per questa malga e poi per le cascate.

Questi sentieri che si snodano nel gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale sono dei percorsi che vanno assolutamente percorsi almeno un paio di volte nella vita: la vista è mozzafiato e la fatica viene ripagata dallo spettacolo della natura che è questa parte della Val di Rabbi.

 

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui